Air-fi Rete locale Giacomo Lanzi

Air-Fi: attaccare computer scollegati e senza hardware di rete è possibile

Estimated reading time: 5 minuti

Per mantenere le informazioni segrete fuori dalla portata degli aggressori, le organizzazioni le collocano su dispositivi che non sono collegati ad alcuna rete. Questo per evitare qualsiasi possibilità di comunicazione con Internet. Queste macchine sono definite air-gapped. Per quanto sicuro possa sembrare, infettare una tale macchina o un segmento di rete non è in realtà così difficile. Estrarre le informazioni ottenute è molto più difficile, ma si è scoperto comunque possibile con la tecnica Air-Fi.

Per studiare un exploit di questo scenario, entrano in gioco tutti i tipi di metodi intelligenti e Mordechai Guri, un ricercatore dell’Università Ben-Gurion del Negev (Israele), è specializzato nel trovarli. Il dottor Guri non è l’unico, naturalmente, ma negli ultimi anni, è stato coinvolto nella scoperta di alcune decine di questi metodi. Un nuovo studio descrive il modo per estrarre dati da un computer isolato, questa volta utilizzando la tecnologia Wi-Fi (da cui il nome Air-Fi).

Air-fi Rete locale

Come funziona il metodo Air-Fi

La bellezza dell’Air-Fi è che funziona anche se il computer di destinazione non ha hardware Wi-Fi. Si basa su un malware già installato sul dispositivo che può utilizzare il bus di memoria DDR SDRAM per generare radiazioni elettromagnetiche a una frequenza di 2,4 GHz. Il malware può codificare i dati necessari in variazioni di questa radiazione e qualsiasi dispositivo con un ricevitore Wi-Fi, compreso un altro dispositivo compromesso, può raccogliere e intercettare i segnali generati. Questo altro dispositivo potrebbe essere un normale smartphone o anche una lampadina intelligente.

Il metodo Air-Fi è particolarmente sgradevole dal punto di vista della sicurezza informatica. Non richiede diritti di amministratore sul computer isolato; un normale account utente può fare il lavoro. Inoltre, l’utilizzo di una macchina virtuale non fornisce alcuna protezione; le VM hanno accesso ai moduli di memoria.

Range e velocità di trasmissione

I ricercatori hanno trasmesso dati senza distorsioni degne di nota a una distanza fino a 2-3 metri (in un caso, fino a 8 metri) e una velocità fino a 100 bit al secondo, a seconda dell’hardware del computer infetto e del tipo di ricevitore. Come la maggior parte dei metodi simili, non è molto veloce. Il trasferimento di un file di 20MB, richiederebbe 466 ore, per esempio. Detto questo, il testo di “Jingle Bells”, a 1.300 byte, potrebbe essere trasferito in 90 secondi. In questa luce, rubare un nome utente e una password con questa tecnica sembra del tutto realistico.

Air-Fi RAM

Come potrebbe funzionare un attacco

Infettare un sistema con air-gapped con il malware non è difficile. Un malintenzionato può facilmente farlo contaminando un’unità USB, tramite ingegneria sociale o ingannando il personale. Una volta fatto, l’aggressore dovrebbe poi infettare un dispositivo vicino con capacità WiFi per ricevere i dati trapelati. Per questo, l’aggressore può infettare i desktop vicini, i computer portatili o anche gli smartphone del personale che opera il sistema target con air-gapped.

Per scongiurare questo tipo di attacchi fisici all’azienda, potresti voler considerare il nostro servizio di test fisico della sicurezza della tua azienda!

Dopo un’infezione riuscita, il malware ruba i dati dal sistema air-gapped, facendoli trapelare nell’aria come Wi-Fi per il dispositivo ricevente. Come hanno spiegato i ricercatori:

Come parte della fase di esfiltrazione, l’attaccante potrebbe raccogliere dati dai computer compromessi. I dati possono essere documenti, registrazioni di chiavi, credenziali, chiavi di crittografia, ecc. Una volta raccolti i dati, il malware avvia il canale segreto Air-Fi. Codifica i dati e li trasmette nell’aria (nella banda Wi-Fi a 2,4 GHz) utilizzando le emissioni elettromagnetiche generate dai bus DDR SDRAM.

Il seguente video mostra un possibile scenario di attacco.

La straordinaria assenza di hardware wi-fi

Come abbiamo visto l’attacco Air-Fi non richiede che sulle macchine bersaglio ci sia installato hardware specifico Wi-Fi. Ma come è possibile?

Viene dimostrato che l’attacco usa i bus di memoria DDR SDRAM per generare emissioni elettromagnetiche nella banda di frequenza tipica del protocollo Wi-Fi, ossia 2,4 GHz. Inoltre, è possibile anche codificare i dati in codice binario senza privilegi specifici. Usare una macchina virtuale non aiuta, perché tipicamente hanno comunque accesso all’hardware di memoria RAM.

La comunicazione tra CPU e moduli RAM avviene tramite un bus sincronizzato con il clock di sistema. Questo genera una radiazione elettromagnetica che avrà una frequenza correlata alla frequenza di clock. Nel caso dei blocchi di memoria DDR4 si aggira proprio intorno ai 2,4 GHz.

Se la frequenza dei moduli non fosse del valore corretto, è comunque possibile effettuare un overclock o downclock della velocità di memoria adeguandola alla frequenza Wi-Fi di 2,4 GHz.

Insomma, una macchina che utilizza blocchi RAM potrebbe comunque trovare il modo di utilizzarli per la trasmissione di dati. Certo, tutto parte da una prima compromissione che ha installato un malware sulla macchina.

Come difendersi dall’Air-Fi

L’uso di Air-Fi comporta emissioni elettromagnetiche. È possibile contrastare la strategia utilizzando le seguenti misure:

  • Non permettere a dispositivi abilitati al Wi-Fi di avvicinarsi ai sistemi air-gapped per nessun motivo
  • Monitorare i sistemi isolati per processi sospetti
  • Schermare il computer in una gabbia di Faraday
  • Utilizzare un SOCaaS per monitorare le macchine in rete
  • Controllare operazioni e visite in azienda in modo da eliminare la possibilità di infezione tramite USB stick

Come tutti i metodi simili, Air-Fi è troppo lento e difficile per essere usato dai comuni criminali informatici per gli attacchi quotidiani. Tuttavia, se la tua azienda sta utilizzando macchine air-gapped per lo stoccaggio di dati, sicuramente è meglio correre ai ripari, vista anche la recente fame di dati della cyber criminalità.

Consigliamo di valutare l’adozione di un SOCaaS per prevenire l’uso di malware, eseguire regolari procedure per la verifica della sicurezza aziendale, sia virtuale (Vulnerability Assessment & Penetration Test) sia fisica, come suggerito in precedenza, tramite il nostro apposito servizio di test.

Contattaci per sapere come possiamo aiutarti e come i nostri servizi possono mettere al sicuro i dati della tua azienda, saremo lieti di rispondere a qualunque domanda.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • User Enumeration in IServ Schoolserver Web Login Settembre 11, 2025
    Posted by naphthalin via Fulldisclosure on Sep 10“I know where your children go to school.” The web front end of the IServ school server from IServ GmbH allows user enumeration. Responses during failed login attempts differ, depending on if the user account exists, does not exist and other conditions. While this does not pose a […]
  • Re: Apple’s A17 Pro Chip: Critical Flaw Causes Dual Subsystem Failure & Forensic Log Loss Settembre 11, 2025
    Posted by Matthew Fernandez on Sep 10Can you elaborate on why you consider this high severity? From the description, it sounds as if this behaviour is fail-closed. That is, the effects are limited to DoS, with security properties preserved.
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 92): more stupid blunders of Windows' File Explorer Settembre 8, 2025
    Posted by Stefan Kanthak via Fulldisclosure on Sep 08Hi @ll, this extends the two previous posts titled Defense in depth -- the Microsoft way (part 90): "Digital Signature" property sheet missing without "Read Extended Attributes" access permission and Defense in depth -- the Microsoft way (part 91): yet another 30 year old bug of the […]
  • Critical Security Report – Remote Code Execution via Persistent Discord WebRTC Automation Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08Reporter: [Taylor Christian Newsome / SleepRaps () gmail com] Date: [8/21/2025] Target: Discord WebRTC / Voice Gateway API Severity: Critical 1. Executive Summary A proof-of-concept (PersistentRTC) demonstrates remote code execution (RCE) capability against Discord users. The PoC enables Arbitrary JavaScript execution in a victim’s browser context via WebRTC automation. […]
  • Submission of Critical Firmware Parameters – PCIe HCA Cards Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08*To:* support () mellanox com, networking-support () nvidia com *From:* Taylor Christian Newsome *Date:* August 20, 2025 *Dear Mellanox/NVIDIA Networking Support Team,* I am writing to formally submit the critical firmware parameters for Mellanox PCI Express Host Channel Adapter (HCA) cards, as detailed in the official documentation available here: […]
  • SEC Consult SA-20250908-0 :: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up in KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) Settembre 8, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Sep 08SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250908-0 > ======================================================================= title: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up product: KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) vulnerable version: Current firmware/hardware as of Q2/2025 fixed version: No version numbers available CVE number:...
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in FFmpeg cache: Protocol (CacheEntry::size) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08An integer overflow vulnerability exists in the FFmpeg cache: URL protocol implementation. The CacheEntry structure uses a 32-bit signed integer to store cache entry sizes (int size), but the cache layer can accumulate cached data exceeding 2 GB. Once entry->size grows beyond INT_MAX and new data is appended, an […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in DSCP Option Handling of FFmpeg UDP Protocol Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A vulnerability exists in the FFmpeg UDP protocol implementation ( libavformat/udp.c) where the dscp parameter is parsed from a URI and left-shifted without bounds checking. Supplying a maximum 32-bit signed integer (2147483647) triggers undefined behavior due to a left shift that exceeds the representable range of int. This results […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in UDP Protocol Handler (fifo_size option) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A signed integer overflow exists in FFmpeg’s udp.c implementation when parsing the fifo_size option from a user-supplied UDP URL. The overflow occurs during multiplication, which is used to compute the size of the circular receive buffer. This can result in undefined behavior, allocation failures, or potentially memory corruption depending […]
  • FFmpeg 7.0+ LADSPA Filter Arbitrary Shared Object Loading via Unsanitized Environment Variables Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08The ladspa audio filter implementation (libavfilter/af_ladspa.c) in FFmpeg allows unsanitized environment variables to influence dynamic library loading. Specifically, the filter uses getenv("LADSPA_PATH") and getenv("HOME") when resolving the plugin shared object (.so) name provided through the file option. These values are concatenated into a filesystem path and passed directly into […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}