automated response integration cover Giacomo Lanzi

Automated Response Integration: le automazioni nel SOCaaS

Estimated reading time: 6 minuti

Il tema della sicurezza delle informazioni è di grande attualità in questo periodo storico caratterizzato dalla digitalizzazione. Per proteggersi le aziende e gli individui possono utilizzare una serie di strumenti che possono impedire un attacco, ma anche aiutarlo a gestirlo. In questo articolo parliamo di Automated Response Integration e delle automazioni nel SOCaaS offerto da SOD.

Sebbene i sistemi utilizzati siano quasi sempre improntati su tecnologie efficienti, negli ultimi anni l’implementazione di servizi di SOCaaS muniti di SNYPR per l’analisi dei Big Data sta facendo la differenza. I servizi dedicati SOCaaS, agevolano gli utilizzatori finali nell’utilizzo dei sistemi di sicurezza, improntando il loro funzionamento su processi automatici che tutelano i dispositivi aziendali.

automated response integration data

Cos’è l’Automated Response Integration

Con il termine Automated Response Integration, si identifica uno specifico approccio all’analisi dei dati e conseguente risposta in uno scenario di difesa informatica. Lo vediamo oggi, in particolare, correlato al nostro SOCaaS su cui viene applicato lo strumento SNYPR, di cui abbiamo già parlato in passato.

SNYPR e l’Automated Response Integration

Affinché si possano comprendere le potenzialità di un servizio SOCaaS, con implementazione di SNYPR, è opportuno capire prima cosa si intenda con questo termine. Quando si utilizza la parola SNYPR si identifica quello strumento di esame capace di analizzare i Big Data e semplificarne le azioni. Un sistema dotato di SNYPR può esaminare un’enorme mole di dati e identificare i comportamenti di tutti coloro che interagiscono con la piattaforma.

Vi è la combinazione dei log SIEM e UEBA, oltre che un’analisi dedicata alla sicurezza in tempo reale, molto utili per automatizzare le operazioni quotidiane svolte nell’infrastruttura.

Il funzionamento di uno strumento SNYPR per la informatica aziendale, è basato sull’analisi di migliaia di informazioni raccolte, grazie a un’intelligenza artificiale. Queste analisi sono poi usate per prevenire e intervenire sulle minacce informatiche. Il fatto che gran parte di queste operazioni sia automatica, ci porta nell’ambito dell’Automated Response Integration.

Tecnicamente si differenzia da altre piattaforme per l’utilizzo di algoritmi di rilevamento delle minacce che hanno la capacità di scansionare in tempo reale i sistemi e gli accessi eseguiti da altri dispositivi. Un sistema tradizionale raccoglie semplicemente i dati, mentre un SOCaaS con implementazione SNYPR può anche rilevare minacce molto più dannose e adattarsi di conseguenza.

I punti di forza del Automated Response Integration con SNYPR / SOCaaS

Tra i punti di forza di questo strumento, figura il sistema di sicurezza basato su SDL (Security Data Lake). Tale condizione permette alle aziende di conservare una copia dei dati nel SDL e inoltrare la richiesta di scansione in qualsiasi momento. Non vi è un blocco dei dati, come nei sistemi tradizionali, ma un sistema aperto capace di condividere le informazioni con i diversi dispositivi.

Come è facile intuire, è proprio questa disponibilità di dati e la possibilità di analisi approfondita, che ci permette di mettere in campo una strategia di Automated Response Integration con il nostro SOCaaS.

Ci sono varie funzioni dei sistemi in campo che sono degni di nota. Tra queste segnaliamo: l’arricchimento dei dati, l’analisi distribuita sul comportamento, l’indagine storica, la scalabilità e la ridondanza dei dati.

Questa coordinazione di servizi, permette di avere un impatto concreto per la sicurezza informatica, condizione evidente in tre aree di competenza dello SNYPR: minacce interne, minacce persistenti e utilizzo professionale.

L’utilizzo professionale di SNYPR: negli ultimi anni le aziende più importanti si sono dotate di una piattaforma SNYPR per tutelare le loro infrastrutture di archiviazione e analisi dei dati. Il sistema monitora costantemente il flusso di informazioni e si adatta alle condizioni migliori in caso di attacchi informatici.

Automated Response Integration per l’automazione nel SOCaaS

Da un punto di vista tecnico un sistema SNYPR garantisce di per sé ottime potenzialità, ma è con l’implementazione SOCaaS che trova la sua massima espressione di protezione nei sistemi informatici.

L’analisi delle minacce in un sistema aziendale, sebbene venga effettuato in tempo reale, necessita dell’intervento di tecnici specializzati per identificare la problematica. Con il SOCaaS l’individuazione si lega alle azioni automatizzate per fronteggiare le possibili minacce, senza che ci sia un intervento di terze parti.

Vi è una vera e propria integrazione con risposta automatizzata utile a prevenire e debellare le possibili minacce. Tale processo è essenziale non solo per evitare che i sistemi aziendali vengano compromessi, ma anche per tutelare le aziende e i loro reparti IT, che si possono focalizzare su altri compiti.

Funzionalità dell’Automated Response Integration

Playbook: lo strumento può avviare un playbook nel momento in cui vengano rilevate minacce da SNYPR. La trascrizione degli eventi è importante per comprendere la provenienza della minaccia.

Query: l’automazione può gestire le azioni o le query sugli end point direttamente da SNYPR, al fine di fronteggiare l’attacco informatico. Tale caratteristica evita il blocco della produzione nei momenti più concitati.

UEBA: come anticipato nelle righe precedenti, uno strumento basato su NSYPR può importare avvisi UEBA. I formati di riferimento usualmente sono CEF, che riportano avvisi provenienti da qualsiasi tipologia di dispositivo, incidendo sulla sicurezza in modo significativo.

Controllo IP: uno dei punti di forza di questa tecnologia è il controllo di domini, IP, file e URL, garantendo la massima versatilità per ogni tipologia di attività lavorativa.

Dati DNS e Whols: la risposta automatizzata è particolarmente utile nell’archiviazione dei dati DNS e Whols, poiché è possibile verificare la validità dei certificati e monitorare gli accessi indesiderati.

Vulnerabilità: è possibile pianificare una scansione della vulnerabilità della rete. Tale processo di analisi è indicato soprattutto per le aziende che inviano e ricevono un flusso ingente di informazioni fuori dal contesto aziendale.

automated response integration cover

Affidarsi a professionisti

Non tutti i servizi basati su SOCaaS che implementano SNYPR sono identici tra loro, alcuni di questi offrono la medesima tecnologia ma modalità di intervento diverse. Tra le soluzioni più interessanti figura il nostro SOCaaS. Noi da anni ci occupiamo di offrire soluzioni di sicurezza IT a livello internazionale e questo è garanzia di eccellenza, a fianco delle nostre certificazioni e pertnership.

Il nostro servizio per la sicurezza informatica, basato sull’Automated Response Integration, garantisce il monitoraggio completo delle infrastrutture aziendali, aiutando l’azienda a evitare costi aggiuntivi per la manutenzione ordinaria o straordinaria dei dispositivi.

Conclusioni

L’implementazione dei sistemi automatizzati SOCaaS è ormai indispensabile per le aziende che vogliono tutelarsi dagli attracchi informatici. L’analisi in tempo reale e la notifica di potenziali minacce garantiscono una serenità indispensabile in un’epoca sempre più esposta ai pericoli digitali.

Per sapere come SOD e i suoi servizi possono essere d’aiuto alla tua azienda, non esitare a contattarci, saremo lieti di rispondere a ogni domanda.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 21, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Feb 20Qualys Security Advisory CVE-2025-26465: MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client CVE-2025-26466: DoS attack against OpenSSH's client and server ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Background Experiments Results MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client DoS...
  • Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 Febbraio 21, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Feb 20# Exploit Title: Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 # Date: 02/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 7.2.2 # Tested on: Ubuntu 22.04 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/2025/02/friday-fun-pentest-series-19-self.html Self Stored XSS #1: Steps to Reproduce: 1. Visit "http://192.168.58.168/acp2se/mul/muladmin.php" and login with "admin" / "adminpass" 2. In the field "Put the […]
  • Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Febbraio 21, 2025
    Posted by Georgi Guninski on Feb 20Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Date: 2025-02-18 Author: Georgi Guninski === form = cgi.FieldStorage() if "name" not in form or "addr" not in form: print("Error") print("Please fill in the name and addr fields.") return print("name:", form["name"].value) print("addr:",...
  • Re: Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 18, 2025
    Posted by Gynvael Coldwind on Feb 17Hi, This isn't really a problem a vendor can solve in firmware (apart from offering configuration via cloud, which has its own issues). Even if they would enable TLS/SSL by default, it would just give one a false sense of security, since: - the certificates would be invalid (public […]
  • Monero 18.3.4 zero-day DoS vulnerability has been dropped publicly on social network. Febbraio 16, 2025
    Posted by upper.underflow via Fulldisclosure on Feb 16Hello, About an hour ago, a group appearing to be named WyRCV2 posted a note on the nostr social network, which can be found at the following link: https://primal.net/e/note1vzh0mj9rcxax9cgcdapupyxeehjprd68gd9kk9wrv939m8knulrs4780x7 Save, share, use. The paste link includes a list of nodes that the attacker has instructed to target, along […]
  • Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 16, 2025
    Posted by Ryan Delaney via Fulldisclosure on Feb 16
  • [CVE-2024-54756] GZDoom <= 4.13.1 Arbitrary Code Execution via Malicious ZScript Febbraio 16, 2025
    Posted by Gabriel Valachi via Fulldisclosure on Feb 15In GZDoom 4.13.1 and below, there is a vulnerability involving array sizes in ZScript, the game engine&apos;s primary scripting language. It is possible to dynamically allocate an array of 1073741823 dwords, permitting access to the rest of the heap from the start of the array and causing […]
  • Re: Text injection on https://www.google.com/sorry/index via ?q parameter (no XSS) Febbraio 16, 2025
    Posted by David Fifield on Feb 15Today at about 2025-02-13 19:00 I noticed the "≠" is back, but now the type 0x12 payload of the ?q query parameter gets formatted into the string representation of an IP address, rather than being copied almost verbatim into the page. If the payload length is 4 bytes, it […]
  • SEC Consult SA-20250211-0 :: Multiple vulnerabilities in Wattsense Bridge Febbraio 13, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Feb 12SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250211-0 > ======================================================================= title: Multiple vulnerabilities product: Wattsense - Wattsense Bridge vulnerable version: Wattsense Bridge * Hardware Revision: WSG-EU-SC-14-00, 20230801 * Firmware Revision: Wattsense (Wattsense minimal)...
  • APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 Febbraio 11, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Feb 10APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 iPadOS 17.7.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122173. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: iPad Pro 12.9-inch 2nd generation, iPad Pro 10.5-inch, […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}