deception technology Piergiorgio Venuti

Deception: Ingannare gli Hacker per Proteggere la Tua Rete

Estimated reading time: 4 minuti

Deception: Confronto con gli Hacker sul Loro Terreno

“Ripaghiamo gli hacker con la loro stessa moneta utilizzando le stesse difese e tecniche che i malware utilizzano contro i sistemi informatici modellando il processo decisionale degli aggressori.”

Introduzione alla Deception

La Deception è un approccio di sicurezza informatica proattivo che utilizza trappole o esche (decoy) per ingannare gli attaccanti, spingendoli a rivelare la loro presenza. Trasformando il sistema informatico in un campo minato di trappole digitali, la Deception sconvolge il processo decisionale degli aggressori, mettendo in luce le loro tattiche, tecniche e procedure.

Uno dei principali fornitori di servizi di Deception è Secure Online Desktop. Questa azienda offre una soluzione di Active Defence Deception che fornisce una rete di inganno di alta interattività, progettata per ingannare e rilevare gli attaccanti.

Il Servizio Active Defence Deception di Secure Online Desktop

Il servizio di Active Defence Deception di Secure Online Desktop crea un ambiente di rete simulato che inganna gli attaccanti facendoli credere di aver violato un sistema. Questo ambiente è costituito da una varietà di “esche” digitali o “decoy” che simulano i sistemi informatici reali.

La soluzione di Secure Online Desktop utilizza anche tecniche di inganno avanzate come l’uso di credenziali false per attirare gli attaccanti verso le trappole. Inoltre, il servizio monitora continuamente l’ambiente di rete per rilevare qualsiasi attività sospetta o anomala. Quando un attacco viene rilevato, il sistema invia un allarme in tempo reale, fornendo dettagli sull’attaccante e sulle sue tattiche.

Deception nella Killchain: Un Approccio Basato sul MITRE Framework

La Deception può essere integrata in ogni fase della killchain, come descritto nel MITRE ATT&CK Framework.

Innanzitutto, nella fase di “Reconnaissance”, le trappole di Deception possono fornire informazioni false agli attaccanti, confondendo le loro ricerche preliminari. In seguito, durante la fase di “Weaponization” e “Delivery”, le trappole possono simulare vulnerabilità apparenti per attirare gli attaccanti.

Nella fase di “Exploitation” e “Installation”, l’attaccante, pensando di aver avuto successo, potrebbe cercare di installare malware o effettuare altre azioni dannose, rivelando ulteriormente le sue intenzioni e tattiche. Infine, durante le fasi di “Command & Control” e “Actions on Objectives”, l’inganno può continuare a monitorare l’attività dell’attaccante, fornendo informazioni preziose per prevenire futuri attacchi.

Casi Pratici di Successo della Deception

La Deception ha dimostrato di essere efficace in vari scenari reali. Ecco alcuni esempi:

  1. TrapX Security ↗: TrapX ha utilizzato la Deception per fermare un attacco di ransomware in un ospedale. Gli attaccanti erano stati ingannati dalle trappole digitali, permettendo al team di sicurezza di isolare e neutralizzare la minaccia.
  2. Illusive Networks ↗: Illusive ha utilizzato la Deception per aiutare un’organizzazione bancaria a prevenire un furto di dati. Gli attaccanti avevano tentato di accedere a credenziali false, rivelando la loro presenza e permettendo al team di sicurezza di bloccare l’attacco.
  3. Acalvio ↗: Acalvio ha utilizzato la Deception per bloccare un attacco di spear phishing in un’organizzazione di energia. Le trappole digitali hanno ingannato gli attaccanti, permettendo al team di sicurezza di identificare e fermare l’attacco.

L’Integrazione della Deception con i Servizi SOC

Il servizio di Active Defence Deceptiondella Secure Online Desktop può essere combinato con i servizi di un Security Operations Center (SOC) per aumentare ulteriormente la sicurezza della rete. Un SOC fornisce un team di esperti di sicurezza che monitora costantemente la rete per rilevare e rispondere a eventuali minacce.

L’integrazione della Deception con un SOC consente di combinare le informazioni raccolte dalle trappole digitali con altre fonti di dati di sicurezza per fornire una visione più completa dell’attività di rete. Inoltre, le informazioni raccolte dalla Deception possono essere utilizzate per migliorare le capacità di rilevamento e risposta del SOC.

Ad esempio, se una trappola rileva un attacco, il SOC può rapidamente isolare la parte della rete interessata e prendere misure per neutralizzare la minaccia. Allo stesso tempo, le informazioni sull’attacco possono essere utilizzate per aggiornare le firme di rilevamento del SOC e migliorare la sua capacità di rilevare attacchi simili in futuro.

Conclusione

La Deception rappresenta un passo avanti nella lotta contro gli attacchi informatici. Con la sua capacità di ingannare gli attaccanti, di monitorare le loro azioni e di fornire informazioni preziose sulle loro tattiche, la Deception può essere un elemento chiave di una strategia di difesa informatica efficace.

L’utilizzo del servizio di Active Defence Deception di Secure Online Desktop, combinato con un SOC, può fornire un livello di sicurezza senza precedenti, proteggendo la rete da attacchi informatici sempre più sofisticati.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 21, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Feb 20Qualys Security Advisory CVE-2025-26465: MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client CVE-2025-26466: DoS attack against OpenSSH's client and server ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Background Experiments Results MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client DoS...
  • Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 Febbraio 21, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Feb 20# Exploit Title: Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 # Date: 02/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 7.2.2 # Tested on: Ubuntu 22.04 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/2025/02/friday-fun-pentest-series-19-self.html Self Stored XSS #1: Steps to Reproduce: 1. Visit "http://192.168.58.168/acp2se/mul/muladmin.php" and login with "admin" / "adminpass" 2. In the field "Put the […]
  • Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Febbraio 21, 2025
    Posted by Georgi Guninski on Feb 20Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Date: 2025-02-18 Author: Georgi Guninski === form = cgi.FieldStorage() if "name" not in form or "addr" not in form: print("Error") print("Please fill in the name and addr fields.") return print("name:", form["name"].value) print("addr:",...
  • Re: Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 18, 2025
    Posted by Gynvael Coldwind on Feb 17Hi, This isn't really a problem a vendor can solve in firmware (apart from offering configuration via cloud, which has its own issues). Even if they would enable TLS/SSL by default, it would just give one a false sense of security, since: - the certificates would be invalid (public […]
  • Monero 18.3.4 zero-day DoS vulnerability has been dropped publicly on social network. Febbraio 16, 2025
    Posted by upper.underflow via Fulldisclosure on Feb 16Hello, About an hour ago, a group appearing to be named WyRCV2 posted a note on the nostr social network, which can be found at the following link: https://primal.net/e/note1vzh0mj9rcxax9cgcdapupyxeehjprd68gd9kk9wrv939m8knulrs4780x7 Save, share, use. The paste link includes a list of nodes that the attacker has instructed to target, along […]
  • Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 16, 2025
    Posted by Ryan Delaney via Fulldisclosure on Feb 16
  • [CVE-2024-54756] GZDoom <= 4.13.1 Arbitrary Code Execution via Malicious ZScript Febbraio 16, 2025
    Posted by Gabriel Valachi via Fulldisclosure on Feb 15In GZDoom 4.13.1 and below, there is a vulnerability involving array sizes in ZScript, the game engine&apos;s primary scripting language. It is possible to dynamically allocate an array of 1073741823 dwords, permitting access to the rest of the heap from the start of the array and causing […]
  • Re: Text injection on https://www.google.com/sorry/index via ?q parameter (no XSS) Febbraio 16, 2025
    Posted by David Fifield on Feb 15Today at about 2025-02-13 19:00 I noticed the "≠" is back, but now the type 0x12 payload of the ?q query parameter gets formatted into the string representation of an IP address, rather than being copied almost verbatim into the page. If the payload length is 4 bytes, it […]
  • SEC Consult SA-20250211-0 :: Multiple vulnerabilities in Wattsense Bridge Febbraio 13, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Feb 12SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250211-0 > ======================================================================= title: Multiple vulnerabilities product: Wattsense - Wattsense Bridge vulnerable version: Wattsense Bridge * Hardware Revision: WSG-EU-SC-14-00, 20230801 * Firmware Revision: Wattsense (Wattsense minimal)...
  • APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 Febbraio 11, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Feb 10APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 iPadOS 17.7.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122173. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: iPad Pro 12.9-inch 2nd generation, iPad Pro 10.5-inch, […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}