SAST e DAST Piergiorgio Venuti

Differenza tra SAST e DAST: Una Guida Completa per la Sicurezza del tuo Software

Estimated reading time: 6 minuti

La sicurezza del software è un aspetto cruciale dello sviluppo di applicazioni moderne. Con la crescente quantità di dati sensibili che vengono scambiati ogni giorno, è fondamentale garantire che le applicazioni siano protette da vulnerabilità e attacchi informatici. Tra i vari approcci per garantire la sicurezza del software, due delle tecniche più comuni sono SAST (Static Application Security Testing) e DAST (Dynamic Application Security Testing). In questo articolo, esploreremo in profondità le differenze tra SAST e DAST e come possono essere utilizzate per rafforzare la sicurezza delle tue applicazioni.

Indice

  1. Introduzione a SAST e DAST
  2. Cosa è SAST (Static Application Security Testing)
  3. Cosa è DAST (Dynamic Application Security Testing)
  4. Differenze chiave tra SAST e DAST
  5. Quando utilizzare SAST e DAST
  6. Integrare SAST e DAST nel tuo processo di sviluppo
  7. Conclusioni

1. Introduzione a SAST e DAST

SAST e DAST sono due metodi di testing utilizzati per identificare e correggere potenziali vulnerabilità nel codice sorgente delle applicazioni. Entrambi gli approcci hanno i loro vantaggi e svantaggi e, spesso, vengono utilizzati insieme per garantire una copertura completa delle possibili minacce. Inizieremo esplorando ciascuno di questi approcci separatamente e poi analizzeremo le differenze chiave tra i due.

2. Cosa è SAST (Static Application Security Testing)

SAST, o Static Application Security Testing, è un metodo di analisi del codice sorgente di un’applicazione alla ricerca di vulnerabilità di sicurezza. Il SAST viene effettuato durante la fase di sviluppo del software, prima che l’applicazione sia effettivamente eseguita. Il processo di SAST analizza il codice sorgente, i bytecode o le istruzioni binarie per identificare le possibili aree problematiche che potrebbero portare a vulnerabilità di sicurezza.

Vantaggi del SAST

  • Identifica le vulnerabilità nella fase iniziale dello sviluppo, riducendo i costi e il tempo necessario per correggerle
  • Fornisce una copertura completa del codice sorgente, identificando potenziali problemi in ogni parte dell’applicazione
  • Integra facilmente con strumenti di sviluppo e processi di integrazione continua (CI)

Svantaggi del SAST

  • Potrebbe generare falsi positivi o negativi, richiedendo un’ulteriore analisi manuale
  • Non è in grado di identificare le vulnerabilità legate all’ambiente di esecuzione o alla configurazione dell’applicazione

3. Cosa è DAST (Dynamic Application Security Testing)

DAST, o Dynamic Application Security Testing, è un metodo di analisi della sicurezza delle applicazioni basato sull’esecuzione dell’applicazione stessa. A differenza del SAST, il DAST viene eseguito quando l’applicazione è in funzione e interagisce con essa simulando attacchi informatici per identificare le vulnerabilità. In questo modo, il DAST è in grado di rilevare problemi che il SAST potrebbe non identificare, come vulnerabilità legate all’ambiente di esecuzione dell’applicazione.

Vantaggi del DAST

  • Identifica vulnerabilità legate all’ambiente di esecuzione e alla configurazione dell’applicazione
  • Può eseguire test su applicazioni in produzione senza interrompere il normale funzionamento
  • Offre una visione realistica delle minacce che un’applicazione potrebbe affrontare nel mondo reale

Svantaggi del DAST

  • Richiede più tempo per l’esecuzione rispetto al SAST, poiché deve interagire con l’applicazione in funzione
  • Potrebbe non coprire l’intero codice sorgente, lasciando alcune aree non testate
  • Può richiedere una configurazione complessa per simulare correttamente gli attacchi informatici

4. Differenze chiave tra SAST e DAST

Ora che abbiamo esaminato ciascuno dei due approcci, vediamo quali sono le principali differenze tra SAST e DAST.

Fase di testing

  • SAST viene eseguito durante la fase di sviluppo, prima che l’applicazione sia effettivamente eseguita.
  • DAST viene eseguito mentre l’applicazione è in funzione, simulando attacchi informatici per identificare le vulnerabilità.

Copertura del codice

  • SAST fornisce una copertura completa del codice sorgente, analizzando ogni parte dell’applicazione.
  • DAST potrebbe non coprire l’intero codice sorgente e potrebbe non identificare le vulnerabilità in alcune aree dell’applicazione.

Tipi di vulnerabilità identificate

  • SAST è efficace nell’identificare le vulnerabilità nel codice sorgente, ma potrebbe non rilevare problemi legati all’ambiente di esecuzione o alla configurazione dell’applicazione.
  • DAST è in grado di identificare le vulnerabilità legate all’ambiente di esecuzione e alla configurazione dell’applicazione, ma potrebbe non rilevare le vulnerabilità nel codice sorgente.

Tempo di esecuzione

  • SAST è generalmente più veloce nell’esecuzione rispetto al DAST, poiché analizza il codice sorgente senza dover interagire con l’applicazione in funzione.
  • DAST richiede più tempo per l’esecuzione, poiché deve interagire con l’applicazione in funzione e simulare gli attacchi informatici.

5. Quando utilizzare SAST e DAST

Sia SAST che DAST sono strumenti preziosi per garantire la sicurezza del software e, idealmente, dovrebbero essere utilizzati insieme per coprire tutte le possibili vulnerabilità. Tuttavia, in base alle specifiche esigenze del tuo progetto e alle risorse disponibili, potresti scegliere di utilizzare uno o entrambi gli approcci.

  • Utilizza SAST se:
    • Vuoi identificare le vulnerabilità nella fase iniziale dello sviluppo
    • Desideri una copertura completa del codice sorgente
    • Stai cercando un’analisi più veloce
  • Utilizza DAST se:
    • Vuoi identificare vulnerabilità legate all’ambiente di esecuzione e alla configurazione dell’applicazione
    • Desideri testare le applicazioni in produzione senza interrompere il loro normale funzionamento
    • Stai cercando una visione realistica delle possibili minacce

6. Integrare SAST e DAST nel tuo processo di sviluppo

Differenza tra SAST e DAST

Per ottenere i massimi benefici da entrambi gli approcci, è importante integrarli nel tuo processo di sviluppo del software. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo:

  1. Adotta una mentalità di sicurezza sin dall’inizio: Includi la sicurezza come parte integrante del tuo processo di sviluppo sin dall’inizio, coinvolgendo il tuo team nella pianificazione e nella discussione delle misure di sicurezza.
  2. Integra SAST nel tuo processo di integrazione continua: Configura gli strumenti di SAST per eseguire automaticamente l’analisi del codice sorgente ogni volta che viene effettuato un commit del codice. In questo modo, le vulnerabilità possono essere identificate e corrette rapidamente.
  3. Incorpora DAST nei tuoi ambienti di test: Esegui test DAST regolarmente nei tuoi ambienti di test e staging per identificare le vulnerabilità legate all’ambiente di esecuzione e alla configurazione dell’applicazione.
  4. Formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza: Assicurati che il tuo team sia addestrato e informato sulle migliori pratiche di sicurezza del software e sulla corretta gestione delle vulnerabilità identificate da SAST e DAST.
  5. Monitoraggio e aggiornamento continuo: Tieniti aggiornato sulle ultime minacce e vulnerabilità e assicurati che il tuo team sia consapevole delle nuove best practice di sicurezza e degli aggiornamenti di sicurezza rilevanti per il tuo software.
  6. Collaborazione tra team: Favorisci una collaborazione stretta tra i team di sviluppo, operations e sicurezza per garantire che le misure di sicurezza siano adottate in modo efficace e che le vulnerabilità identificate da SAST e DAST siano correttamente gestite e risolte.

7. Conclusioni

SAST e DAST sono due metodi di testing fondamentali per garantire la sicurezza delle tue applicazioni software. Entrambi gli approcci hanno i loro vantaggi e svantaggi, e l’ideale è utilizzarli insieme per ottenere una copertura completa delle possibili vulnerabilità. Integrando SAST e DAST nel tuo processo di sviluppo del software e adottando una mentalità di sicurezza sin dall’inizio, sarai in grado di proteggere le tue applicazioni dalle minacce informatiche e garantire la sicurezza dei dati sensibili che vengono scambiati ogni giorno.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • APPLE-SA-04-01-2025-1 watchOS 11.4 Aprile 3, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 02APPLE-SA-04-01-2025-1 watchOS 11.4 watchOS 11.4 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122376. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. AirDrop Available for: Apple Watch Series 6 and later Impact: An […]
  • APPLE-SA-03-31-2025-11 visionOS 2.4 Aprile 3, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 02APPLE-SA-03-31-2025-11 visionOS 2.4 visionOS 2.4 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122378. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accounts Available for: Apple Vision Pro Impact: Sensitive keychain data may […]
  • APPLE-SA-03-31-2025-10 tvOS 18.4 Aprile 3, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 02APPLE-SA-03-31-2025-10 tvOS 18.4 tvOS 18.4 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122377. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. AirDrop Available for: Apple TV HD and Apple TV 4K (all […]
  • APPLE-SA-03-31-2025-9 macOS Ventura 13.7.5 Aprile 3, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 02APPLE-SA-03-31-2025-9 macOS Ventura 13.7.5 macOS Ventura 13.7.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122375. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. AccountPolicy Available for: macOS Ventura Impact: A malicious app […]
  • APPLE-SA-03-31-2025-8 macOS Sonoma 14.7.5 Aprile 3, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 02APPLE-SA-03-31-2025-8 macOS Sonoma 14.7.5 macOS Sonoma 14.7.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122374. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. AccountPolicy Available for: macOS Sonoma Impact: A malicious app […]
  • APPLE-SA-03-31-2025-7 macOS Sequoia 15.4 Aprile 3, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 02APPLE-SA-03-31-2025-7 macOS Sequoia 15.4 macOS Sequoia 15.4 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122373. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: macOS Sequoia Impact: An app may […]
  • APPLE-SA-03-31-2025-6 iOS 15.8.4 and iPadOS 15.8.4 Aprile 3, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 02APPLE-SA-03-31-2025-6 iOS 15.8.4 and iPadOS 15.8.4 iOS 15.8.4 and iPadOS 15.8.4 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122345. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: iPhone 6s […]
  • APPLE-SA-03-31-2025-5 iOS 16.7.11 and iPadOS 16.7.11 Aprile 3, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 02APPLE-SA-03-31-2025-5 iOS 16.7.11 and iPadOS 16.7.11 iOS 16.7.11 and iPadOS 16.7.11 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122346. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: iPhone 8, […]
  • APPLE-SA-03-31-2025-4 iPadOS 17.7.6 Aprile 3, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 02APPLE-SA-03-31-2025-4 iPadOS 17.7.6 iPadOS 17.7.6 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122372. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accounts Available for: iPad Pro 12.9-inch 2nd generation, iPad Pro 10.5-inch, […]
  • APPLE-SA-03-31-2025-3 iOS 18.4 and iPadOS 18.4 Aprile 3, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 02APPLE-SA-03-31-2025-3 iOS 18.4 and iPadOS 18.4 iOS 18.4 and iPadOS 18.4 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122371. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: iPhone XS […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}