GDPR 2018 Piergiorgio Venuti

GDPR: che cosa c’e’ di nuovo e cosa c’e’ di vecchio

GDPR 2018: che cosa c’e’ di nuovo e cosa c’e’ di vecchio.

Nel mio lavoro di professionista della privacy  ho avuto a che fare con aziende e pubbliche amministrazioni che  – chi con più impegno e sforzo, chi con meno – hanno provato ad adeguarsi alle normative cosiddette “privacy” che si sono succedute negli ultimi vent’anni.  Ma quando mi è capitato di incontrare queste aziende dopo un po’ di tempo, ho scoperto che tutti quegli sforzi – grandi o piccoli che fossero – non hanno avuto alcun seguito: è stato costruito un magnifico castello al quale però non è stata fatta alcuna manutenzione, e quel castello è caduto a pezzi, in qualche caso non esiste più e molti non sanno se sia mai esistito.

Ecco che allora, quando penso al GDPR e a tutti quelli che si preoccupano delle novità che questo introduce e degli investimenti che occorrerà fare per adeguarsi, insomma quando i miei clienti  mi chiedono quanto questo nuovo castello costerà loro, mi viene da dire che piuttosto che pensare a quanto occorrerà investire per costruire il castello (nuovi software, nuove tecnologie) sarà più importante pensare al dopo, a come organizzare e manutenere  i propri processi, a come tenere aggiornate le proprie persone, a come verificare, monitorare che i dati siano trattati nel rispetto dei principi, che l’efficacia delle misure di sicurezza sia sempre adeguata in rapporto all’evoluzione delle minacce e ai nuovi trattamenti che le aziende mettono in atto.

Sì, perché nel GDPR c’è poco di nuovo quanto a prescrizioni (il GDPR non ha poi tanto carattere prescrittivo), c’è invece moltissimo di nuovo quanto a principi e a responsabilità.

Uno dei principi chiave del GDPR 2018 è infatti quello di accountability, di responsabilizzazione.

E’ il Titolare, infatti,  che è responsabile di qualunque decisione in merito alle misure adeguate da predisporre, e le misure le stabilisce in base ai risultati dell’analisi dei rischi (e quest’ultima non è una novità, ricordate il DPSS la cui obbligatorietà era stata cancellata nel nostro ordinamento?). E l’analisi dei rischi va fatta sui trattamenti, occorre redigere un Registro dei Trattamenti (Il DPSS prevedeva un censimento dei trattamenti, anche qui nulla di nuovo…).

Ma le misure di sicurezza, i processi di trattamento, non sono qualcosa di statico. Inoltre può accadere che non tutta l’organizzazione sia costante nell’applicare i principi e le misure nella pratica quotidiana.

Ecco che allora il GDPR richiede che l’efficacia delle misure venga monitorata, che l’applicazione dei principi venga verificata: questo ha un solo nome, che nella versione italiana del GDPR è stato tradotto in maniera improvvida  in tre modi differenti. Questo nome è AUDIT: ecco quello che bisogna continuare a fare.

E molta attenzione occorre anche fare quando si progettano nuove misure, nuovi trattamenti: occorrerà rispettare i principi cardine del privacy by design e privacy by default.

E per i trattamenti più rischiosi (quelli che vengono operati su dati rischiosi per la libertà e dignità degli interessati, i dati sanitari, i dati biometrici, i dati genetici…) occorre provvedere a una Valutazione d’Impatto ancor prima di iniziare il trattamento. La legislazione attuale prevede una notifica al Garante, un atto il più delle volte solamente burocratico: il GDPR chiede qualcosa di più complicato, che va ad intersecarsi con il principio di responsabilizzazione (accountability): è sempre il Titolare che è responsabile di effettuare una valutazione d’impatto e decidere le misure.

In conclusione,  nel GDPR 2018 c’è molto di vecchio, di già presente nella normativa attuale, anche se in taluni casi un po’ nascosto tra le righe, ma spesso meno nascosto nei provvedimenti del Garante. La vera novità, come abbiamo potuto vedere, sta nella responsabilizzazione, nella necessità – anzi nell’obbligo – di fare manutenzione, ed è proprio lì che vanno anche ad inserirsi le nuove (quelle sì!) e molto più pesanti sanzioni.

Paolo Raimondi,  Privacy Officer e Consulente della Privacy

 

GDPR 2018

 

Link utili

Nuovo regolamento privacy

GDPR

[btnsx id=”2929″]

 

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 21, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Feb 20Qualys Security Advisory CVE-2025-26465: MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client CVE-2025-26466: DoS attack against OpenSSH's client and server ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Background Experiments Results MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client DoS...
  • Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 Febbraio 21, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Feb 20# Exploit Title: Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 # Date: 02/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 7.2.2 # Tested on: Ubuntu 22.04 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/2025/02/friday-fun-pentest-series-19-self.html Self Stored XSS #1: Steps to Reproduce: 1. Visit "http://192.168.58.168/acp2se/mul/muladmin.php" and login with "admin" / "adminpass" 2. In the field "Put the […]
  • Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Febbraio 21, 2025
    Posted by Georgi Guninski on Feb 20Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Date: 2025-02-18 Author: Georgi Guninski === form = cgi.FieldStorage() if "name" not in form or "addr" not in form: print("Error") print("Please fill in the name and addr fields.") return print("name:", form["name"].value) print("addr:",...
  • Re: Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 18, 2025
    Posted by Gynvael Coldwind on Feb 17Hi, This isn't really a problem a vendor can solve in firmware (apart from offering configuration via cloud, which has its own issues). Even if they would enable TLS/SSL by default, it would just give one a false sense of security, since: - the certificates would be invalid (public […]
  • Monero 18.3.4 zero-day DoS vulnerability has been dropped publicly on social network. Febbraio 16, 2025
    Posted by upper.underflow via Fulldisclosure on Feb 16Hello, About an hour ago, a group appearing to be named WyRCV2 posted a note on the nostr social network, which can be found at the following link: https://primal.net/e/note1vzh0mj9rcxax9cgcdapupyxeehjprd68gd9kk9wrv939m8knulrs4780x7 Save, share, use. The paste link includes a list of nodes that the attacker has instructed to target, along […]
  • Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 16, 2025
    Posted by Ryan Delaney via Fulldisclosure on Feb 16
  • [CVE-2024-54756] GZDoom <= 4.13.1 Arbitrary Code Execution via Malicious ZScript Febbraio 16, 2025
    Posted by Gabriel Valachi via Fulldisclosure on Feb 15In GZDoom 4.13.1 and below, there is a vulnerability involving array sizes in ZScript, the game engine&apos;s primary scripting language. It is possible to dynamically allocate an array of 1073741823 dwords, permitting access to the rest of the heap from the start of the array and causing […]
  • Re: Text injection on https://www.google.com/sorry/index via ?q parameter (no XSS) Febbraio 16, 2025
    Posted by David Fifield on Feb 15Today at about 2025-02-13 19:00 I noticed the "≠" is back, but now the type 0x12 payload of the ?q query parameter gets formatted into the string representation of an IP address, rather than being copied almost verbatim into the page. If the payload length is 4 bytes, it […]
  • SEC Consult SA-20250211-0 :: Multiple vulnerabilities in Wattsense Bridge Febbraio 13, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Feb 12SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250211-0 > ======================================================================= title: Multiple vulnerabilities product: Wattsense - Wattsense Bridge vulnerable version: Wattsense Bridge * Hardware Revision: WSG-EU-SC-14-00, 20230801 * Firmware Revision: Wattsense (Wattsense minimal)...
  • APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 Febbraio 11, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Feb 10APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 iPadOS 17.7.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122173. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: iPad Pro 12.9-inch 2nd generation, iPad Pro 10.5-inch, […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}