gestione-wordpress-seo Giacomo Lanzi

Gestire WordPress dal pannello hosting

Tempo di lettura: 6 min

Con i piani hosting di Secure Online Desktop, hai accesso ad un comodo pannello di controllo. Oltre alla raccolta di tutte le informazioni sullo stato del server, la gestione delle caselle mail e dei file, e’ anche possibile accedere a un pannello dedicato per gestire WordPress in ogni suo aspetto. La sezione del pannello si chiama WordPress Toolkit e oggi la approfondiamo per comprendere quando sia utile.

Gestire WordPress dal pannello hosting

WordPress e’ davvero molto diffuso, tanto che il 37% di tutti i siti internet sfrutta questo CMS. Se confrontiamo i numeri che riguardano solo i suoi concorrenti, come Joomla!, Drupal o Wix (per citarne alcuni), allora WordPress compare nel 62% delle piattaforme web che usano un Content Management System. (Dati da W3Techs.com)

WordPress e’ potente, espandibile, modulare e duttile. Si presta perfettamente per costruire blog, ecommerce, siti aziendali e perfino forum, con gli opportuni plugin. Per la sua ampia diffusione, il pannello di controllo hosting offre una sezione apposita per gestire WordPress.

Gestire WordPress da pannello hosting

Installare e gestire un sito WordPress

Una volta avuto accesso al pannello di controllo, bastera’ andare nella sezione WordPress toolkit e cliccare sul pulsante install. Comparira’ una schermata in cui vengono richieste ulteriori informazioni per l’installazione.

Gestione Sito WordPressLe opzioni di installazione prevedono: percorso di installazione (si possono installare diverse istanze di WordPress su percorsi differenti), nome del sito, tema da installare (o pacchetti di plugin), la lingua del sito e addirittura la versione di WordPress. Altre opzioni riguardano username e password dell’amministratore, il database e gli aggiornamenti automatici.

Davvero interessante e’ la possibilita’ di installare dei set di pacchetti durante l’installazione di WordPress. La scelta comprende tre set di plugin: essential, e-commerce e classic, con e senza l’aggiunta del plugin Jetpack.

Aggiornamenti

Una volta installato, la gestione del sito WordPress e’ facilitata dal poter installare, abilitare e disabilitare plugin e temi sul sito. Poterlo fare senza accedere al backend del sito aiuta a gestire in modo ancora piu’ immediato tutte le funzionalita’ del portale.

E’ infatti possibile aggiornare tutto con un semplice click, semplicemente azionando il pulsante updates e poi dando conferma.

Gestione della sicurezza

Misure Sicurezza Gestione sito WordPressUna volta installato il sito, cliccando su security, si accede a una lista di opzioni per la sicurezza del sito. Vengono automaticamente consigliate e abilitate misure di sicurezza come il cambio del nome di default dell’utente amministratore e del prefisso delle tabelle del database, ma e’ possibile azionare opzioni come la protezione dei file dalla dashboard di WordPress, escludere il pingback e la protezione dai bot.

Il tutto e’ facilmente selezionabile da un elenco di voci e poi, cliccando su Secure, le misure vengono messe in pratica

SEO WordPress dal pannello hosting

Installare, gestire e mettere in sicurezza il nostro sito WordPress sono solo alcuni dei vantaggi che il pannello di controllo hosting di SOD offre. Una funzionalita’ davvero interessante e’ quella offerta dal pannello SEO toolkit.

Accedendo a questa sezione della dashboard del servizio hosting, si accede alle preziose informazioni SEO relative al dominio che stiamo gestendo. E’ possibile verificare quali parole chiave sono usate nel sito e il posizionamento del dominio nei risultati di ricerca.

Cliccando su details, nella sezione site audit, si visualizzano nel dettaglio i vari fattori che compongono il punteggio SEO del sito.

Importanza della SEO

La gran parte delle comuni tecniche SEO, e’ orientata all’ottenimento di pagine web ben organizzate e piene di contenuti interessanti per gli utenti che visitano le pagine. Una ricerca effettuata nell’aprile del 2020 mostra, quanto alcune delle tecniche piu’ diffuse abbia un impatto effettivo nel posizionamento.

Il posizionamento nei risultati di ricerca dipende da moltissimi fattori. Alcuni dipendono dalla quantita’ e densita’ delle parole chiave in un testo, dalla correttezza del contenuto, dal numero di link in uscita e in entrata, da come sono scritti i titoli e altri fattori di questo genere.

SEO e WordPress dal pannello hosting SOD

SEO WordPress nel dettaglioIl pannello di controllo hosting di SOD fornisce analisi e suggerimenti SEO per il sito installato. Le tecniche SEO da applicare per avere un buon posizionamento sono dedotte analizzando i risultati di ricerca e verificando le note di rilascio di Google riguardo al suo algoritmo di indicizzazione. La SEO e’ dunque molto importante, ma allo stesso tempo legata a moltissimi fattori e dettagli di una certa pagina o articolo, come abbiamo visto prima.

Nella sezione Site Audit, sotto SEO toolkit, nel pannello di gestione hosting, e’ possibile trovare una lista di possibili problemi e la loro rilevanza per la SEO del dominio.

I possibili problemi sono divisi in tre aree: contenuti, SEO e tecnologia. Ogni voce fornisce un numero di istanze di rilevazione del problema nel sito. Cliccando sulla voce, vengono fornite delle informazioni su cosa fare e non fare riguardo all’argomento, cosi’ come le pagine in cui e’ stato rilevato, per poeterlo correggere.

Poter fare affidamento a uno strumento che analizza e verifica la SEO sul proprio sito, non e’ per niente scontato. La maggior parte delle volte sarebbe necessario affidarsi a plugin appositi per l’analisi del proprio sito, ma grazie alla funzionalita’ offerta dal nostro pannello di controllo hosting, l’analisi e’ gia’ a disposizione.

Conclusione

Per gestire un sito wordpress occorre pazienza e una discreta conoscenza del prodotto. Grazie alle funzionalita’ del pannello hosting SOD, e’ possibile semplificare il processo accentrando la gestione dei plugin e temi, cosi’ come l’analisi e verifica delle tecniche SEO, in un unico e conveniente pannello di controllo.

Puoi provare queste funzionalita’ accedendo a una demo del pannello. Potrai testare in prima persona quanto sia semplice avere tutto sotto controllo e gestire in modo piu’ efficiente il proprio sito WordPress.

Link utili:

Web Hosting

CloudFlare

Come abilitare la strong authentication sulla webmail

Plesk CloudFlare estensione gratuita per gli utenti Webhosting

Certificati Let’s Encrypt gratuiti per tutti gli utenti Webhosting

Server hosting per sito web di SOD

Servizi SEO

Web agency

Servizi di hosting VPS – Cloud server

Sviluppo area interna

Sviluppo forum web

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 21, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Feb 20Qualys Security Advisory CVE-2025-26465: MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client CVE-2025-26466: DoS attack against OpenSSH's client and server ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Background Experiments Results MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client DoS...
  • Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 Febbraio 21, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Feb 20# Exploit Title: Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 # Date: 02/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 7.2.2 # Tested on: Ubuntu 22.04 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/2025/02/friday-fun-pentest-series-19-self.html Self Stored XSS #1: Steps to Reproduce: 1. Visit "http://192.168.58.168/acp2se/mul/muladmin.php" and login with "admin" / "adminpass" 2. In the field "Put the […]
  • Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Febbraio 21, 2025
    Posted by Georgi Guninski on Feb 20Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Date: 2025-02-18 Author: Georgi Guninski === form = cgi.FieldStorage() if "name" not in form or "addr" not in form: print("Error") print("Please fill in the name and addr fields.") return print("name:", form["name"].value) print("addr:",...
  • Re: Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 18, 2025
    Posted by Gynvael Coldwind on Feb 17Hi, This isn't really a problem a vendor can solve in firmware (apart from offering configuration via cloud, which has its own issues). Even if they would enable TLS/SSL by default, it would just give one a false sense of security, since: - the certificates would be invalid (public […]
  • Monero 18.3.4 zero-day DoS vulnerability has been dropped publicly on social network. Febbraio 16, 2025
    Posted by upper.underflow via Fulldisclosure on Feb 16Hello, About an hour ago, a group appearing to be named WyRCV2 posted a note on the nostr social network, which can be found at the following link: https://primal.net/e/note1vzh0mj9rcxax9cgcdapupyxeehjprd68gd9kk9wrv939m8knulrs4780x7 Save, share, use. The paste link includes a list of nodes that the attacker has instructed to target, along […]
  • Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 16, 2025
    Posted by Ryan Delaney via Fulldisclosure on Feb 16
  • [CVE-2024-54756] GZDoom <= 4.13.1 Arbitrary Code Execution via Malicious ZScript Febbraio 16, 2025
    Posted by Gabriel Valachi via Fulldisclosure on Feb 15In GZDoom 4.13.1 and below, there is a vulnerability involving array sizes in ZScript, the game engine&apos;s primary scripting language. It is possible to dynamically allocate an array of 1073741823 dwords, permitting access to the rest of the heap from the start of the array and causing […]
  • Re: Text injection on https://www.google.com/sorry/index via ?q parameter (no XSS) Febbraio 16, 2025
    Posted by David Fifield on Feb 15Today at about 2025-02-13 19:00 I noticed the "≠" is back, but now the type 0x12 payload of the ?q query parameter gets formatted into the string representation of an IP address, rather than being copied almost verbatim into the page. If the payload length is 4 bytes, it […]
  • SEC Consult SA-20250211-0 :: Multiple vulnerabilities in Wattsense Bridge Febbraio 13, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Feb 12SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250211-0 > ======================================================================= title: Multiple vulnerabilities product: Wattsense - Wattsense Bridge vulnerable version: Wattsense Bridge * Hardware Revision: WSG-EU-SC-14-00, 20230801 * Firmware Revision: Wattsense (Wattsense minimal)...
  • APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 Febbraio 11, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Feb 10APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 iPadOS 17.7.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122173. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: iPad Pro 12.9-inch 2nd generation, iPad Pro 10.5-inch, […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}