pivoting Piergiorgio Venuti

Il Pivoting: Come Prevenire gli Attacchi Informatici dall’Interno della Tua Rete

Estimated reading time: 4 minuti

Il mondo della sicurezza informatica è in costante evoluzione, e le organizzazioni devono impegnarsi per proteggere le loro reti e i dati sensibili da attacchi sempre più sofisticati. Una delle minacce più pericolose per le reti aziendali è il “pivoting”, una tecnica utilizzata dagli hacker per infiltrarsi e spostarsi all’interno di una rete. In questo articolo, esploreremo cos’è il pivoting, come funziona e come prevenire questo tipo di attacco dalla tua rete.

Cos’è il Pivoting?

Il pivoting è una tecnica utilizzata dagli hacker per sfruttare una vulnerabilità o un dispositivo compromesso all’interno di una rete per accedere a ulteriori risorse e dati sensibili. Gli attacchi di pivoting sono particolarmente pericolosi perché possono essere difficili da rilevare e prevenire, in quanto gli hacker sfruttano le normali funzionalità di una rete per ottenere accesso a sistemi e dati protetti.

Come Funziona il Pivoting?

Gli attacchi di pivoting si svolgono generalmente in tre fasi:

  1. Infiltrazione: L’hacker guadagna accesso iniziale alla rete, spesso sfruttando una vulnerabilità nota, un’email di phishing o un dispositivo infetto.
  2. Espansione: Una volta all’interno della rete, l’hacker cerca di estendere il suo controllo su altri dispositivi e risorse, sfruttando ulteriori vulnerabilità o rubando credenziali di accesso.
  3. Estrazione: L’hacker utilizza il controllo ottenuto per accedere a dati sensibili o sistemi critici, che possono essere rubati, danneggiati o utilizzati per ulteriori attacchi.

Identificazione delle Minacce Interne

Uno dei modi migliori per prevenire gli attacchi di pivoting è identificare e monitorare le minacce interne alla tua rete. Questo può essere fatto utilizzando diverse tecniche, tra cui:

  • Analisi comportamentale: Monitorare il comportamento degli utenti e dei dispositivi all’interno della rete per identificare attività sospette o insolite che potrebbero indicare un attacco in corso.
  • Rilevamento delle anomalie: Utilizzare strumenti di rilevamento delle anomalie per identificare variazioni nel traffico di rete, nei pattern di accesso e nell’utilizzo delle risorse che potrebbero suggerire un attacco.
  • Gestione delle vulnerabilità: Mantenere un inventario aggiornato delle vulnerabilità note all’interno della rete e lavorare per mitigarle attraverso patch e aggiornamenti di sicurezza.

Segmentazione della Rete

Un altro approccio efficace per prevenire gli attacchi di pivoting è la segmentazione della rete. La segmentazione della rete implica dividere la tua rete in sezioni più piccole, o segmenti, che possono essere isolati e protetti individualmente. Questo può limitare la capacità di un attaccante di spostarsi all’interno della rete e ridurre il danno che può essere fatto in caso di violazione.

La segmentazione della rete può essere realizzata utilizzando una serie di tecnologie e tecniche, tra cui:

  • VLAN: Le Virtual Local Area Networks (VLAN) consentono di dividere una rete fisica in più reti virtuali isolate, ognuna delle quali può avere le proprie politiche di sicurezza e accesso.
  • Firewall: I firewall possono essere utilizzati per isolare segmenti di rete e controllare il flusso di traffico tra di essi, impedendo l’accesso a risorse sensibili e limitando la capacità degli attaccanti di spostarsi all’interno della rete.
  • Accesso basato sui ruoli: Implementare politiche di accesso basate sui ruoli (RBAC) per garantire che gli utenti e i dispositivi abbiano solo l’accesso alle risorse di cui hanno bisogno, riducendo il rischio di compromissione delle credenziali e limitando l’impatto di un attacco.

Formazione e Consapevolezza degli Utenti

La formazione degli utenti è un componente fondamentale nella prevenzione degli attacchi di pivoting. Gli utenti inconsapevoli possono facilmente cadere vittime di truffe di phishing, scaricare malware o compromettere inavvertitamente le credenziali di accesso che consentono agli hacker di guadagnare un punto d’appoggio all’interno della rete. Per ridurre questo rischio, è importante educare i dipendenti e gli utenti su:

  • Le tecniche di phishing e come riconoscere e segnalare email sospette.
  • L’importanza di utilizzare password forti e uniche per ogni account e di cambiare regolarmente le password.
  • Le politiche e le procedure interne per la gestione delle credenziali di accesso e la prevenzione delle fughe di dati.

Monitoraggio e Risposta agli Incidenti

Infine, è fondamentale avere un piano di monitoraggio e risposta agli incidenti di sicurezza per rilevare rapidamente gli attacchi di pivoting e limitare il loro impatto. Questo può includere:

  • L’utilizzo di strumenti di monitoraggio e rilevazione delle intrusioni per identificare attività sospette e segnalare potenziali violazioni.
  • L’implementazione di un team di risposta agli incidenti (IRT) per indagare e rispondere in modo tempestivo agli attacchi.
  • Lo sviluppo di un piano di comunicazione e ripristino per informare gli stakeholder interni ed esterni in caso di violazione e ripristinare rapidamente i sistemi e i dati compromessi.

Implementando queste strategie, la tua organizzazione sarà meglio preparata a prevenire gli attacchi di pivoting e proteggere le risorse critiche e i dati sensibili.

Conclusione

La prevenzione degli attacchi di pivoting è fondamentale per proteggere la tua rete e i dati sensibili dai cybercriminali sempre più sofisticati. Attraverso l’identificazione delle minacce interne, la segmentazione della rete, la formazione degli utenti e un piano di monitoraggio e risposta agli incidenti, sarà possibile ridurre significativamente il rischio di subire questo tipo di attacco e garantire la sicurezza della tua organizzazione.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 21, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Feb 20Qualys Security Advisory CVE-2025-26465: MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client CVE-2025-26466: DoS attack against OpenSSH's client and server ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Background Experiments Results MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client DoS...
  • Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 Febbraio 21, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Feb 20# Exploit Title: Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 # Date: 02/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 7.2.2 # Tested on: Ubuntu 22.04 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/2025/02/friday-fun-pentest-series-19-self.html Self Stored XSS #1: Steps to Reproduce: 1. Visit "http://192.168.58.168/acp2se/mul/muladmin.php" and login with "admin" / "adminpass" 2. In the field "Put the […]
  • Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Febbraio 21, 2025
    Posted by Georgi Guninski on Feb 20Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Date: 2025-02-18 Author: Georgi Guninski === form = cgi.FieldStorage() if "name" not in form or "addr" not in form: print("Error") print("Please fill in the name and addr fields.") return print("name:", form["name"].value) print("addr:",...
  • Re: Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 18, 2025
    Posted by Gynvael Coldwind on Feb 17Hi, This isn't really a problem a vendor can solve in firmware (apart from offering configuration via cloud, which has its own issues). Even if they would enable TLS/SSL by default, it would just give one a false sense of security, since: - the certificates would be invalid (public […]
  • Monero 18.3.4 zero-day DoS vulnerability has been dropped publicly on social network. Febbraio 16, 2025
    Posted by upper.underflow via Fulldisclosure on Feb 16Hello, About an hour ago, a group appearing to be named WyRCV2 posted a note on the nostr social network, which can be found at the following link: https://primal.net/e/note1vzh0mj9rcxax9cgcdapupyxeehjprd68gd9kk9wrv939m8knulrs4780x7 Save, share, use. The paste link includes a list of nodes that the attacker has instructed to target, along […]
  • Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 16, 2025
    Posted by Ryan Delaney via Fulldisclosure on Feb 16
  • [CVE-2024-54756] GZDoom <= 4.13.1 Arbitrary Code Execution via Malicious ZScript Febbraio 16, 2025
    Posted by Gabriel Valachi via Fulldisclosure on Feb 15In GZDoom 4.13.1 and below, there is a vulnerability involving array sizes in ZScript, the game engine&apos;s primary scripting language. It is possible to dynamically allocate an array of 1073741823 dwords, permitting access to the rest of the heap from the start of the array and causing […]
  • Re: Text injection on https://www.google.com/sorry/index via ?q parameter (no XSS) Febbraio 16, 2025
    Posted by David Fifield on Feb 15Today at about 2025-02-13 19:00 I noticed the "≠" is back, but now the type 0x12 payload of the ?q query parameter gets formatted into the string representation of an IP address, rather than being copied almost verbatim into the page. If the payload length is 4 bytes, it […]
  • SEC Consult SA-20250211-0 :: Multiple vulnerabilities in Wattsense Bridge Febbraio 13, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Feb 12SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250211-0 > ======================================================================= title: Multiple vulnerabilities product: Wattsense - Wattsense Bridge vulnerable version: Wattsense Bridge * Hardware Revision: WSG-EU-SC-14-00, 20230801 * Firmware Revision: Wattsense (Wattsense minimal)...
  • APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 Febbraio 11, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Feb 10APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 iPadOS 17.7.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122173. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: iPad Pro 12.9-inch 2nd generation, iPad Pro 10.5-inch, […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}