intelligenza artificiale monitoring chip Giacomo Lanzi

L’uso dell’intelligenza artificiale nel monitoring

Estimated reading time: 4 minuti

Quando ci si riferisce all’intelligenza artificiale spesso si fa riferimento alle grandi tecnologie che potrebbero controllare il mondo, con un’evidente vena di fantascienza. La realtà è ben diversa ed è contraddistinta da una tecnologia dalle grandi potenzialità, che è in grado di assicurare innumerevoli vantaggi. Oggi parliamo di come l’intelligenza artificiale possa essere implementata nel monitoring.

L’utilizzo di queste tecnologie è inderogabilmente trasversale a molti settori dell’economia, ma è anche fruibile in alcuni aspetti della vita di tutti i giorni. Alcuni esempi vanno dalle lavatrici che pesando il carico della biancheria riescono a scegliere quale sia il programma di lavaggio più vantaggioso, agli assistenti vocali che ci semplificano la vita di tutti i giorni.

Molto importanti nel settore aziendale sono i sistemi di monitoraggio che sono stati messi appunto a partire da queste tecnologie di cui parleremo più a fondo tra un momento.

Grazie all’ottimizzazione della capacità di calcolo operata dall’intelligenza artificiale, è possibile aumentare l’efficienza degli apparati aziendali. Vediamo come.

intelligenza artificiale e monitoring connessioni

Che cos’è l’intelligenza artificiale e come può innovare il monitoring?

Oggi l’intelligenza artificiale viene declinata sotto numerosi aspetti. Forse quello più importante è l’elaborazione di un quantitativo elevato di dati fornendo poi risposte a quesiti complessi. Alla base dell’intelligenza artificiale vi è lo studio di algoritmi che si occupano di eseguire operazioni matematiche complesse.

L’intelligenza artificiale è uno strumento molto utile all’interno di un’azienda, in quanto è in grado di portare a termine elaborazioni molto sofisticate e precise. Queste operazioni sono in grado di migliorare in modo considerevole l’operatività e la produttività di numerosi comparti dell’azienda stessa.

Applicata al monitoring, per esempio, l’intelligenza artificiale è capace di analizzare i log provenienti dalla rete, sia in termini di prestazioni che di comportamento. Il grande passo avanti nell’analisi e nel monitoring di un’infrastruttura consiste proprio nel riconoscere se alcuni comportamenti che emergono dai log siano rischiosi o meno.

Per raggiungere questi risultati è essenziale disporre di tutte quelle caratteristiche che sono disponibili tramite intelligenza artificiale.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il monitoring?

L’intelligenza artificiale è in grado di fornire alle aziende che scelgono di utilizzarla innumerevoli vantaggi. Non soltanto per quanto concerne il miglioramento delle prestazioni dei sistemi informatici, ma anche per rendere più efficiente e migliorare la sicurezza degli stessi, prevenendo gli attacchi.

Questo avviene grazie all’analisi dei log sia da un punto di vista tecnico che comportamentale. L’analisi tecnica evidenzia eventuali problemi in corso, mentre l’analisi comportamentale è in grado di prevenire o individuare immediatamente azione sospette.

Come può il nostro sistema di monitoraggio migliorare l’efficienza aziendale?

Il nostro sistema di monitoring è in grado di migliorare l’efficienza aziendale attraverso le numerose analisi tecniche in grado di essere attuate non soltanto sull’intero sistema, ma anche sulle singole unità.

La capacità inoltre di analizzare i dati in modo approfondito, permette di migliorare la gestione di tutta la struttura informatica e prevenire sovraccarichi o attacchi. Complessivamente si aumentano allo stesso tempo efficienza e sicurezza dell’infrastruttura tramite intelligenza artificiale applicata al monitoring.

Ma c’è di più: questi sistemi di analisi e monitoring sono in grado di inserirsi con estrema efficacia in architetture complesse. Potendo analizzare grandi quantità di dati e potendo dedurre comportamenti e azioni da questi, l’efficienza nella sicurezza è assicurata.

Ulteriore vantaggio è il fatto che questo sistema di monitoring non richiede hardware specifico. Sui sistemi da controllare sono installati degli agenti software che hanno il solo compito di mandare i dati sotto forma di log al sistema di analisi.

Questi sistemi dunque si rivelano come la soluzione ideale per tenere sotto controllo grandi e piccoli architetture informatiche, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e di aumentare la sicurezza complessiva. Insomma, un’applicazione davvero interessante e utile dell’intelligenza artificiale nel monitoring.

intelligenza artificiale monitoring chip

Quali sono i campi di impiego di questa tecnologia?

Noi applichiamo sistemi di Intelligenza artificiale al monitoring traendo enorme vantaggio per nostri clienti. In primo luogo possiamo collezionare grandi quantità di dati, arricchirli in modo automatico e infine analizzarli. Le analisi si svolgono sia da un punto di vista tecnico che da quello comportamentale.

Il risultato è un sistema dedicato, il nostro SOCaaS, che rende estremamente efficiente la mitigazione del rischio, particolarmente veloce l’intervento in caso di anomalia e fornisce, inoltre, report regolari.

Questo servizio è in grado di riunire tutte le caratteristiche elencate nell’articolo, e di proporlo come soluzione per le aziende che vogliono un sistema di sicurezza superiore.

Migliore efficienza, sicurezza, versatilità, operatività, sono solo alcuni dei paradigmi utilizzati per definire i servizi che mettiamo a disposizione dei nostri clienti. Abbiamo come obiettivo principale quello di semplificare e di rendere più efficiente la sicurezza informatica della vostra azienda.

Non esitare a contattarci se vuoi saperne di più, saremo lieti di rispondere a ogni domanda.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 21, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Feb 20Qualys Security Advisory CVE-2025-26465: MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client CVE-2025-26466: DoS attack against OpenSSH's client and server ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Background Experiments Results MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client DoS...
  • Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 Febbraio 21, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Feb 20# Exploit Title: Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 # Date: 02/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 7.2.2 # Tested on: Ubuntu 22.04 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/2025/02/friday-fun-pentest-series-19-self.html Self Stored XSS #1: Steps to Reproduce: 1. Visit "http://192.168.58.168/acp2se/mul/muladmin.php" and login with "admin" / "adminpass" 2. In the field "Put the […]
  • Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Febbraio 21, 2025
    Posted by Georgi Guninski on Feb 20Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Date: 2025-02-18 Author: Georgi Guninski === form = cgi.FieldStorage() if "name" not in form or "addr" not in form: print("Error") print("Please fill in the name and addr fields.") return print("name:", form["name"].value) print("addr:",...
  • Re: Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 18, 2025
    Posted by Gynvael Coldwind on Feb 17Hi, This isn't really a problem a vendor can solve in firmware (apart from offering configuration via cloud, which has its own issues). Even if they would enable TLS/SSL by default, it would just give one a false sense of security, since: - the certificates would be invalid (public […]
  • Monero 18.3.4 zero-day DoS vulnerability has been dropped publicly on social network. Febbraio 16, 2025
    Posted by upper.underflow via Fulldisclosure on Feb 16Hello, About an hour ago, a group appearing to be named WyRCV2 posted a note on the nostr social network, which can be found at the following link: https://primal.net/e/note1vzh0mj9rcxax9cgcdapupyxeehjprd68gd9kk9wrv939m8knulrs4780x7 Save, share, use. The paste link includes a list of nodes that the attacker has instructed to target, along […]
  • Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 16, 2025
    Posted by Ryan Delaney via Fulldisclosure on Feb 16
  • [CVE-2024-54756] GZDoom <= 4.13.1 Arbitrary Code Execution via Malicious ZScript Febbraio 16, 2025
    Posted by Gabriel Valachi via Fulldisclosure on Feb 15In GZDoom 4.13.1 and below, there is a vulnerability involving array sizes in ZScript, the game engine&apos;s primary scripting language. It is possible to dynamically allocate an array of 1073741823 dwords, permitting access to the rest of the heap from the start of the array and causing […]
  • Re: Text injection on https://www.google.com/sorry/index via ?q parameter (no XSS) Febbraio 16, 2025
    Posted by David Fifield on Feb 15Today at about 2025-02-13 19:00 I noticed the "≠" is back, but now the type 0x12 payload of the ?q query parameter gets formatted into the string representation of an IP address, rather than being copied almost verbatim into the page. If the payload length is 4 bytes, it […]
  • SEC Consult SA-20250211-0 :: Multiple vulnerabilities in Wattsense Bridge Febbraio 13, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Feb 12SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250211-0 > ======================================================================= title: Multiple vulnerabilities product: Wattsense - Wattsense Bridge vulnerable version: Wattsense Bridge * Hardware Revision: WSG-EU-SC-14-00, 20230801 * Firmware Revision: Wattsense (Wattsense minimal)...
  • APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 Febbraio 11, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Feb 10APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 iPadOS 17.7.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122173. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: iPad Pro 12.9-inch 2nd generation, iPad Pro 10.5-inch, […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}