Managed service provider - gestione IT Giacomo Lanzi

Managed Service Provider

Tempo di lettura: 4 min

Quando ci si affaccia al mondo della rete in modo professionale, che si tratti di un sito, un app online, un sistema di archiviazione o un VPS, è abbastanza chiaro che la gestione dei sistemi informatici richiede competenze specifiche che non sempre sono a disposizione. Come fare, dunque, per rendere la propria azienda concorrenziale sulla rete senza disporre di risorse specifiche per la gestione dell’infrastruttura IT? Si contatta un Managed Service Provider per utilizzarne i servizi.

Cos’è un Managed Service Provider?

Un Managed Service Provider (MSP) è un’azienda che gestisce da remoto l’infrastruttura IT di un cliente e/o i suoi sistemi. Oggi, i termini “cloud service provider” e “managed service provider” sono talvolta usati come sinonimi.

Principali clienti di queste compagnie sono le piccole e medie imprese, che hanno risorse limitate da investire nella gestione IT. Il principale vantaggio del cliente e’ il delegare la manutenzione della gestione dei sistemi informatici a un ente esterno.

Il risparmio economico, in termini di personale, e’ sicuramente allettante. Molti MSP, inoltre, garantiscono un alto standard qualitativo e delle soglie minime di performance dei servizi offerti. In questo modo viene garantita un’infrastruttura sempre funzionante e disponibile, con un’assistenza professionale dedicata.

I nostri servizi

Secure Online Desktop e’ un MSP in grado di offrire servizi e applicativi mediante reti private o pubbliche ad aziende e privati interessati.

Questo significa, nella pratica, che i dati dei nostri clienti sono sempre accessibili dalla rete. I servizi sono offerti con la formula SaaS (Software as a Service) e IaaS (Infrastructure as a Service) e rispondono a vari tipi di esigenze.

Attraverso i nostri prodotti e’ possibile archiviare dati online (ownCloud), usare server virtuali (VPS e SuperCloud) e anche effettuare videoconferenze semplicemente tramite browser (Conferenza Cloud).

I vantaggi piu’ evidenti rientrano in termini di costo, scalabilita’ e accessibilita’.

Vantaggi

Rivolgersi a un MSP offre una serie di vantaggi in termini economici e tecnici. Primo aspetto da tenere in considerazione e’ l’impatto economico decisamente meno gravoso dell’acquisto di macchine dedicate e il relativo organico. Questo, comunque, e’ solo uno dei vantaggi offerti da un cloud service provider.

Vantaggi economici

Abbattimento dei costi fissi iniziali
nessuna installazione di software, server o altri hardware dedicati. Appoggiandosi a un servizio esterno, sara’ il Managed Service Provider a occuparsi dell’installazione e di tutta la manutenzione dell’infrastruttura. Il cliente puo’ stare tranquillo e usare i servizi senza preoccupazioni. 
Investimenti richiesti ridotti
il pagamento di un servizio tramite MSP e’ tipicamente mensile, il che permette di diluire la spesa nel tempo. Inoltre non c’e’ nessuna spesa iniziale per l’installazione dell’hardware e nemmeno la necessita’ di aprire un reparto IT interno.
Flessibilita’ senza compromessi
e’ possibile aumentare o diminuire le risorse disponibili per adattarsi alle esigenze e ottimizzare l’investimento economico. Le esigenze di calcolo potrebbero cambiare nel tempo, un MSP permette di adattare il proprio servizio in base a queste.
Concentrarsi sul proprio business
demandando la gestione dei sistemi informatici al fornitore dei servizi, si risparmia il tempo di manutenzione, potendo dedicare tempo al proprio core business. Il risparmio temporale, seppur non immediatamente quantificabile, si trasforma in un vantaggio enorme potendo concentrarsi al meglio e senza preoccupazioni.

Vantaggi tecnici

Accessibilita’
I servizi di un MSP sono raggiungibili da qualunque dispositivo da qualsiasi luogo in cui sia disponibile un collegamento a internet.
Sicurezza
I dati dei clienti sono custoditi e protetti dal provider, che offre spesso ulteriori meccanismi di protezione, quali infrastrutture ridondanti, firewall e backup. Seppur non scontata e offerta spesso come pacchetto aggiuntivo, la sicurezza offerta da un Managed Service Provider ha il vantaggio di essere gestita da chi ha progettato e installato l’infrastruttura stessa.
Scalabilita’
Come accennato anche prima, i servizi sono scalabili in termini di potenza di calcolo allocata, cosi’ da gestire in modo dinamico le risorse utilizzate. 

Conclusione

Appoggiarsi a un Managed Service Provider offre significativi vantaggi nella gestione IT aziendale. Il risparmio economico e temporale e’ evidente e permette lo sviluppo efficiente del proprio business, senza dover fare i conti con hardware da sostituire o aggiornare e software da configurare.

SOD offre soluzioni vantaggiose per la gestione di infrastrutture, anche complesse, con un occhio verso la sicurezza e la stabilita’ d’uso. Puoi trovare i nostri servizi qui sul sito, oppure scriverci per chiedere una consulenza, saremo lieti di poterti aiutare.

 Link utili:

Consulenza ICT

Secure Online Desktop – L’azienda

Cloud Milano

Public Cloud

Servizi Cloud

Public Cloud Reggio Emilia

 

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 21, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Feb 20Qualys Security Advisory CVE-2025-26465: MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client CVE-2025-26466: DoS attack against OpenSSH's client and server ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Background Experiments Results MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client DoS...
  • Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 Febbraio 21, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Feb 20# Exploit Title: Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 # Date: 02/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 7.2.2 # Tested on: Ubuntu 22.04 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/2025/02/friday-fun-pentest-series-19-self.html Self Stored XSS #1: Steps to Reproduce: 1. Visit "http://192.168.58.168/acp2se/mul/muladmin.php" and login with "admin" / "adminpass" 2. In the field "Put the […]
  • Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Febbraio 21, 2025
    Posted by Georgi Guninski on Feb 20Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Date: 2025-02-18 Author: Georgi Guninski === form = cgi.FieldStorage() if "name" not in form or "addr" not in form: print("Error") print("Please fill in the name and addr fields.") return print("name:", form["name"].value) print("addr:",...
  • Re: Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 18, 2025
    Posted by Gynvael Coldwind on Feb 17Hi, This isn't really a problem a vendor can solve in firmware (apart from offering configuration via cloud, which has its own issues). Even if they would enable TLS/SSL by default, it would just give one a false sense of security, since: - the certificates would be invalid (public […]
  • Monero 18.3.4 zero-day DoS vulnerability has been dropped publicly on social network. Febbraio 16, 2025
    Posted by upper.underflow via Fulldisclosure on Feb 16Hello, About an hour ago, a group appearing to be named WyRCV2 posted a note on the nostr social network, which can be found at the following link: https://primal.net/e/note1vzh0mj9rcxax9cgcdapupyxeehjprd68gd9kk9wrv939m8knulrs4780x7 Save, share, use. The paste link includes a list of nodes that the attacker has instructed to target, along […]
  • Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 16, 2025
    Posted by Ryan Delaney via Fulldisclosure on Feb 16
  • [CVE-2024-54756] GZDoom <= 4.13.1 Arbitrary Code Execution via Malicious ZScript Febbraio 16, 2025
    Posted by Gabriel Valachi via Fulldisclosure on Feb 15In GZDoom 4.13.1 and below, there is a vulnerability involving array sizes in ZScript, the game engine&apos;s primary scripting language. It is possible to dynamically allocate an array of 1073741823 dwords, permitting access to the rest of the heap from the start of the array and causing […]
  • Re: Text injection on https://www.google.com/sorry/index via ?q parameter (no XSS) Febbraio 16, 2025
    Posted by David Fifield on Feb 15Today at about 2025-02-13 19:00 I noticed the "≠" is back, but now the type 0x12 payload of the ?q query parameter gets formatted into the string representation of an IP address, rather than being copied almost verbatim into the page. If the payload length is 4 bytes, it […]
  • SEC Consult SA-20250211-0 :: Multiple vulnerabilities in Wattsense Bridge Febbraio 13, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Feb 12SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250211-0 > ======================================================================= title: Multiple vulnerabilities product: Wattsense - Wattsense Bridge vulnerable version: Wattsense Bridge * Hardware Revision: WSG-EU-SC-14-00, 20230801 * Firmware Revision: Wattsense (Wattsense minimal)...
  • APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 Febbraio 11, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Feb 10APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 iPadOS 17.7.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122173. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: iPad Pro 12.9-inch 2nd generation, iPad Pro 10.5-inch, […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}