public cloud Piergiorgio Venuti

Public Cloud

Il Public Cloud o Cloud pubblico prevede la fornitura di servizi cloud in un ambiente virtualizzato, realizzato mediante risorse fisiche condivise e accessibili tramite una rete pubblica come Internet. Si contrappone al cloud privato, che delimita il bacino di risorse di computing sottostanti, creando una piattaforma cloud distinta cui può accedere solo un’unica organizzazione. I coud pubblici invece forniscono servizi a molteplici clienti tramite un’unica infrastruttura condivisa.

Gli esempi più chiari di cloud computing rientrano nel modello del cloud pubblico, perchè per definizione sono disponibili al pubblico. Le offerte “Software as a Service” (SaaS) come l’archiviazione su cloud (cloud drive) e il CRM sono forse le più familiari, ma il modello può essere seguito anche dalle popolari offerte “Infrastructure as a Service” (IaaS) e “Platform as a Service” (PaaS), incluso l’hosting web e gli ambienti di sviluppo basati su cloud (anche se tutti questi possono esistere anche nei cloud privati). I cloud pubblici vengono ampiamente utilizzati per le offerte ai privati, che avranno meno probabilità di richiedere il livello di infrastruttura e sicurezza offerto dai cloud privati. In ogni caso, anche le imprese possono ricorrere ai cloud pubblici per rendere notevolmente più efficienti le proprie attività, ad esempio con l’archiviazione di dati non sensibili, la collaborazione online sui documenti e la posta su web.

cloud pubblico

Il public cloud offre i seguenti vantaggi e funzioni:

  • Massima scalabilità: le risorse cloud sono disponibili su richiesta attingendo agli ampi bacini dei coud pubblici in modo tale che le applicazioni eseguite su cloud rispondano senza interruzioni alle oscillazioni dell’attività;
  • Convenienza: i cloud pubblici riuniscono maggiori livelli di risorse e pertanto possono offrire vantaggi legati alle grandi economie di scala. Il funzionamento e la gestione centralizzati delle risorse sottostanti vengono suddivisi tra tutti i conseguenti servizi cloud, mentre i componenti, come i server, richiedono minori interventi di personalizzazione. Alcune offerte per il mercato di massa possono persino essere gratuite per il cliente, dato ce la pubblicità sopperisce alle entrate;
  • Costi in stile “bolletta”: i servizi di cloud pubblico spesso adottano un modello di pagamento “a consumo”, per cui il consumatore può accedere alle risorse necessarie al momento giusto e quindi pagare solo quelle utilizzate, senza sprechi;
  • Affidabilità: l’elevato numero di server e reti che partecipano alla creazione del cloud pubblico e e configurazioni ridondanti fanno in modo che, in presenza di guasti a un componente fisico, il servizio cloud continui comunque a operare con i restanti componenti. In alcuni casi in cui i cloud traggono le risorse da svariati Data Centre, anche in caso di scollegamento di un intero centro dati non vi sarebbero conseguenze per i singoli servizi cloud. In altre parole, non vi è nessun singolo punto di vulnerabilità che possa mettere a rischio il servizio di cloud pubblico;
  • Flessibilità: sul mercato è presente una miriade di servizi IaaS, PaaS e SaaS che seguono il modello del cloud pubblico e che sono accessibili come servizio da qualsiasi dispositivo predisposto per Internet. Tali servizi possono soddisfare la maggior parte dei requisiti di computing e possono portare vantaggi sia ai clienti privati che aziendali. Le imprese possono persino integrare i propri servizi di cloud pubblico con i cloud privati quando hanno bisogno di svolgere funzioni aziendali sensibili, creando cloud ibridi;
  • Indipendenza geografica: l’accesso ai servizi di cloud pubblico tramite connessioni Internet garantisce che i servizi siano disponibili in qualsiasi punto si trovi il cliente. In questo modo si creano opportunità preziosissime per le imprese, ad esempio l’accesso remoto all’infrastruttura IT (in caso di emergenze, ecc.) oppure la collaborazione online sui documenti da molteplici postazioni.

L’offerta Public Cloud della Secure Online Desktop relativa allo IaaS,  può essere consulta nella sezione Cloud Server o direttamente all’interno del nostro e-commerce.

[btnsx id=”2929″]

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 21, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Feb 20Qualys Security Advisory CVE-2025-26465: MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client CVE-2025-26466: DoS attack against OpenSSH's client and server ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Background Experiments Results MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client DoS...
  • Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 Febbraio 21, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Feb 20# Exploit Title: Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 # Date: 02/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 7.2.2 # Tested on: Ubuntu 22.04 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/2025/02/friday-fun-pentest-series-19-self.html Self Stored XSS #1: Steps to Reproduce: 1. Visit "http://192.168.58.168/acp2se/mul/muladmin.php" and login with "admin" / "adminpass" 2. In the field "Put the […]
  • Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Febbraio 21, 2025
    Posted by Georgi Guninski on Feb 20Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Date: 2025-02-18 Author: Georgi Guninski === form = cgi.FieldStorage() if "name" not in form or "addr" not in form: print("Error") print("Please fill in the name and addr fields.") return print("name:", form["name"].value) print("addr:",...
  • Re: Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 18, 2025
    Posted by Gynvael Coldwind on Feb 17Hi, This isn't really a problem a vendor can solve in firmware (apart from offering configuration via cloud, which has its own issues). Even if they would enable TLS/SSL by default, it would just give one a false sense of security, since: - the certificates would be invalid (public […]
  • Monero 18.3.4 zero-day DoS vulnerability has been dropped publicly on social network. Febbraio 16, 2025
    Posted by upper.underflow via Fulldisclosure on Feb 16Hello, About an hour ago, a group appearing to be named WyRCV2 posted a note on the nostr social network, which can be found at the following link: https://primal.net/e/note1vzh0mj9rcxax9cgcdapupyxeehjprd68gd9kk9wrv939m8knulrs4780x7 Save, share, use. The paste link includes a list of nodes that the attacker has instructed to target, along […]
  • Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 16, 2025
    Posted by Ryan Delaney via Fulldisclosure on Feb 16
  • [CVE-2024-54756] GZDoom <= 4.13.1 Arbitrary Code Execution via Malicious ZScript Febbraio 16, 2025
    Posted by Gabriel Valachi via Fulldisclosure on Feb 15In GZDoom 4.13.1 and below, there is a vulnerability involving array sizes in ZScript, the game engine&apos;s primary scripting language. It is possible to dynamically allocate an array of 1073741823 dwords, permitting access to the rest of the heap from the start of the array and causing […]
  • Re: Text injection on https://www.google.com/sorry/index via ?q parameter (no XSS) Febbraio 16, 2025
    Posted by David Fifield on Feb 15Today at about 2025-02-13 19:00 I noticed the "≠" is back, but now the type 0x12 payload of the ?q query parameter gets formatted into the string representation of an IP address, rather than being copied almost verbatim into the page. If the payload length is 4 bytes, it […]
  • SEC Consult SA-20250211-0 :: Multiple vulnerabilities in Wattsense Bridge Febbraio 13, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Feb 12SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250211-0 > ======================================================================= title: Multiple vulnerabilities product: Wattsense - Wattsense Bridge vulnerable version: Wattsense Bridge * Hardware Revision: WSG-EU-SC-14-00, 20230801 * Firmware Revision: Wattsense (Wattsense minimal)...
  • APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 Febbraio 11, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Feb 10APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 iPadOS 17.7.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122173. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: iPad Pro 12.9-inch 2nd generation, iPad Pro 10.5-inch, […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}