Ransomware Critici Cover Giacomo Lanzi

Ransomware critici: esempi di attacchi andati a segno

Ultimamente ci sono stati casi critici di ransomware degni di nota. L’Universita’ Tor Vergata ha subito un attacco che ha messo fuori gioco circa un centinaio di computer. L’accesso ai sistemi da parte di docenti e studenti e’ stato bloccato. L’attacco ha interessato una serie di documenti legati alla ricerca su COVID-19 che sono stati criptati e quindi resi inaccessibili. A settembre, inoltre, altri due casi degni di nota hanno scosso strutture ospedaliere. Il primo e’ avvenuto in Germania, a Düsseldorf, dove una donna ha persona la vita in seguito a un attacco che ha bloccato anche i macchinari che la tenevano in vita. Il secondo e’ accaduta negli USA a ha coinvolto l’UHS (Universal Health Services). In quel caso l’assistenza ai pazienti e’ stata mantenuta in sicurezza, ma le applicazioni informatiche erano fuori uso.

Per chi non lo sapesse, gli attacchi di tipo ransomware avvengono in questo modo: gli assalitori prendono possesso dei dati presenti su un computer e li rimuovono o li sottopongono a crittografia. Li rendono, in definitiva, inutilizzabili e intimano alla vittima il pagamento di un riscatto per liberare nuovamente i dati.

I costi di un attacco

Secondo il report Cost of a data Breach, un attacco ransomware critico puo’ costare mediamente $4.44M. E’ una cifra impressionante che dovrebbe far riflettere sul valore dei dati gestiti dalle aziende e sulla protezione degli stessi

Vediamo nel dettaglio alcuni attacchi e quali conseguenze hanno avuto.

Un ransomware fatale

ransomware critici ambulanza

Per la prima volta, una donna muore dopo un attacco informatico a un ospedale. Il 9 settembre 2020, un attacco ransomware critico, sferrato a un ospedale di Düsseldorf, ha fatto si’ che i sistemi vitali a cui la paziente era collegata non funzionassero piu’ correttamente. La vittima ha dovuto essere trasferita in un altro ospedale il piu’ rapidamente possibile. Per piu’ di 30 chilometri, i paramedici hanno lottato per la vita della vittima, ma alla fine senza successo.

Molte domande rimangono in sospeso riguardo a questo caso, prima tra tutte come mai le macchine che tenevano in vita la donna fossero collegate a una rete violabile. Le indagini proseguono mostrando comunque come la rete debba essere protetta per la sicurezza anche fisica degli utenti, per evitare tragiche conseguenze.

Un attacco alla ricerca

ransomware critici tor vergata

All’Universita’ di Tor Vergata sono stati bloccati gli accessi di studenti e docenti con un attacco ransomware critico che ha reso inaccessibili dei documenti riguardanti la ricerca sul COVID-19. Gli aggressori sono riusciti in poche ore a penetrare nei sistemi e a criptare i file sui dischi rigidi. A distanza di un mese, ancora non era stato chiesto alcun riscatto. 

Un attacco di questo genere potrebbe rallentare la ricerca, ostacolandone il processo. Anche se non fosse richiesto alcun riscatto, i danni sarebbero comunque tangibili.

Attacco all’UHS

Per fortuna finito meglio dell’attacco di Düsseldorf, un altro episodio ha colpito ambienti vicino alla sanita’. Le strutture che utilizzano i sistemi dell’UHS (Universal Health Services) hanno visto bloccarsi gli accessi al sistema a causa di un attacco. Fortunatamente non ci sono state vittime e le cura ai pazienti sono state garantite per tutto il tempo, come dichiarato dall’UHS stesso.

Altri attacchi ransomware critici

Attacchi ransomware critici avvengono di continuo e possono avere risvolti non immediati. Per esempio, Fragomen, uno studio legale di New York, ha subito un attacco e un conseguente data breach che ha coinvolto i dati personali di alcuni dipendenti di Google. 

Un altro attacco ha colpito Enel, a cui e’ stato chiesto un riscatto di €14M in bitcoin. L’attacco fa riferimento al download di dati privati, contatti, database, documenti finanziari e riguardanti i clienti per un totale pari a 4,5 TB. Enel non ha fornito alcun comunicato in merito all’attacco. 

Correre ai ripari

Purtroppo gli attacchi ransomware sono tra i piu’ subdoli e fastidiosi, perche’ fanno leva anche su un fattore psicologico della vittima che vede una via di uscita (il pagamento) e cerca essa stessa di coprire l’accaduto per non perdere la reputazione. Purtroppo, in seguito a un attacco riuscito, i dati sono comunque violati e la sicurezza si e’ rivelata non efficace.

Come fare quindi per assicurarsi che questi attacchi siano neutralizzati? Bisogna implementare misure di sicurezza adeguate per impedire per quanto possibile gli attacchi e fornire una risposta veloce in situazioni critiche. 

Servizi di sicurezza

Servizi come quelli offerti in partnership con Acronis e il SOCaaS di SOD sono strumenti essenziali per la difesa dei propri dati e della rete aziendale. Il primo servizio proposto mette in sicurezza i dati tramite backup e monitora i cambiamenti dei file. Non appena viene rilevato un tentativo di criptazione, i dati vengono bloccati e messi in sicurezza per evitare il peggio. Nel malaugurato caso che l’attacco vada a buon fine, i backup riducono la gravita’ delle conseguenze e scongiurano la perdita effettiva dei dati.

Il SOC as a Service e’ una soluzione a tutto tondo che monitora tutta l’infrastruttura IT a cui si fa riferimento. La difesa non e’ specifica per un tipo di attacco, ma si concentra invece nel rilevare anomalie, anche nel comportamento degli utenti, che possono indicare attacchi in corso di ogni tipo. 

Prevenzione

Infine, per verificare che il proprio sistema sia protetto, e’ possibile richiedere servizi preventivi come Vulnerability Assessment e Penetration Test. Questi mettono alla prova le infrastrutture con attacchi controllati in modo da stimolare la risposta della sicurezza e individuare le aree che vanno rinforzate. Consigliamo di implementare questo tipo di servizi regolarmente durante l’anno come misura preventiva.

Se hai domande sui servizi o vuoi parlarci della tua situazione per richiedere un intervento, non esitare a contattarci, saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Link utili:

I Ransomware piu’ pericolosi nel 2020

Acronis Active Protection: difesa dai ransomware

Testa la tua azienda con attacchi di phishing etico

Servizi cloud per le piccole imprese locali

Sicurezza: pentest e verifica delle vulnerabilita’


Contattaci

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 21, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Feb 20Qualys Security Advisory CVE-2025-26465: MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client CVE-2025-26466: DoS attack against OpenSSH's client and server ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Background Experiments Results MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client DoS...
  • Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 Febbraio 21, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Feb 20# Exploit Title: Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 # Date: 02/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 7.2.2 # Tested on: Ubuntu 22.04 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/2025/02/friday-fun-pentest-series-19-self.html Self Stored XSS #1: Steps to Reproduce: 1. Visit "http://192.168.58.168/acp2se/mul/muladmin.php" and login with "admin" / "adminpass" 2. In the field "Put the […]
  • Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Febbraio 21, 2025
    Posted by Georgi Guninski on Feb 20Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Date: 2025-02-18 Author: Georgi Guninski === form = cgi.FieldStorage() if "name" not in form or "addr" not in form: print("Error") print("Please fill in the name and addr fields.") return print("name:", form["name"].value) print("addr:",...
  • Re: Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 18, 2025
    Posted by Gynvael Coldwind on Feb 17Hi, This isn't really a problem a vendor can solve in firmware (apart from offering configuration via cloud, which has its own issues). Even if they would enable TLS/SSL by default, it would just give one a false sense of security, since: - the certificates would be invalid (public […]
  • Monero 18.3.4 zero-day DoS vulnerability has been dropped publicly on social network. Febbraio 16, 2025
    Posted by upper.underflow via Fulldisclosure on Feb 16Hello, About an hour ago, a group appearing to be named WyRCV2 posted a note on the nostr social network, which can be found at the following link: https://primal.net/e/note1vzh0mj9rcxax9cgcdapupyxeehjprd68gd9kk9wrv939m8knulrs4780x7 Save, share, use. The paste link includes a list of nodes that the attacker has instructed to target, along […]
  • Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 16, 2025
    Posted by Ryan Delaney via Fulldisclosure on Feb 16
  • [CVE-2024-54756] GZDoom <= 4.13.1 Arbitrary Code Execution via Malicious ZScript Febbraio 16, 2025
    Posted by Gabriel Valachi via Fulldisclosure on Feb 15In GZDoom 4.13.1 and below, there is a vulnerability involving array sizes in ZScript, the game engine&apos;s primary scripting language. It is possible to dynamically allocate an array of 1073741823 dwords, permitting access to the rest of the heap from the start of the array and causing […]
  • Re: Text injection on https://www.google.com/sorry/index via ?q parameter (no XSS) Febbraio 16, 2025
    Posted by David Fifield on Feb 15Today at about 2025-02-13 19:00 I noticed the "≠" is back, but now the type 0x12 payload of the ?q query parameter gets formatted into the string representation of an IP address, rather than being copied almost verbatim into the page. If the payload length is 4 bytes, it […]
  • SEC Consult SA-20250211-0 :: Multiple vulnerabilities in Wattsense Bridge Febbraio 13, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Feb 12SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250211-0 > ======================================================================= title: Multiple vulnerabilities product: Wattsense - Wattsense Bridge vulnerable version: Wattsense Bridge * Hardware Revision: WSG-EU-SC-14-00, 20230801 * Firmware Revision: Wattsense (Wattsense minimal)...
  • APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 Febbraio 11, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Feb 10APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 iPadOS 17.7.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122173. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: iPad Pro 12.9-inch 2nd generation, iPad Pro 10.5-inch, […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}