ISO 27001 Secure Online Desktop.jpg Piergiorgio Venuti

Secure Online Desktop ottiene la ISO 27001: la certificazione di sicurezza per i servizi gestiti

Estimated reading time: 5 minuti

Secure Online Desktop ha recentemente ottenuto la certificazione ISO 27001 per il suo sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI). Analizziamo cosa significa questo importante traguardo per i clienti che si affidano all’azienda per la protezione dei propri dati e sistemi IT critici.

Cos’è la certificazione ISO 27001?

La ISO 27001 è una certificazione rilasciata da un ente terzo accreditato che attesta la conformità del sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI) di un’azienda ai requisiti definiti dallo standard ISO 27001.

Si tratta di uno standard internazionale che specifica i requisiti necessari per impostare, implementare, monitorare e migliorare un SGSI efficace all’interno di un’organizzazione.

La ISO 27001 copre tutti gli aspetti della gestione della sicurezza IT come:

  • Politiche e procedure di sicurezza
  • Gestione dei rischi
  • Controlli tecnici e fisici
  • Gestione del personale
  • Sicurezza fisica e ambientale
  • Controllo degli accessi
  • Gestione degli incidenti
  • Continuità operativa
  • Conformità legale e normativa

Ottenere questa certificazione dimostra l’impegno di un’azienda nell’implementare e mantenere un sistema di gestione della sicurezza completo e conforme agli standard più rigorosi.

La sigla ISO/IEC 27001:2013

Lo standard di riferimento per la certificazione ISO 27001 ottenuta da Secure Online Desktop è nello specifico la ISO/IEC 27001:2013.

Analizziamo cosa significano i vari elementi di questa sigla:

  • ISO – Acronimo di International Organization for Standardization, l’ente internazionale che sviluppa e pubblica standard.
  • IEC – Acronimo di International Electrotechnical Commission, organizzazione che si occupa di standardizzazione per l’elettronica e le tecnologie affini.
  • 27001 – Numero di classificazione che identifica lo standard ISO relativo ai Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI).
  • 2013 – Anno di pubblicazione della versione corrente dello standard ISO 27001, che ha sostituito la precedente 2005.

Quindi la certificazione ISO/IEC 27001:2013 ottenuta da Secure Online Desktop dimostra la conformità ai requisiti definiti nell’edizione 2013 della norma ISO 27001 pubblicata congiuntamente da ISO e IEC.

Si tratta dello standard di riferimento internazionale più aggiornato e completo per impostare, implementare e gestire un efficace SGSI.

Perché la ISO 27001 è importante per Secure Online Desktop

Per Secure Online Desktop, società specializzata in servizi gestiti di sicurezza IT, ottenere la ISO 27001 rappresenta un traguardo cruciale e perfettamente in linea con la mission aziendale.

Questa certificazione riflette l’attenzione di Secure Online Desktop nell’adottare e mantenere elevati standard di sicurezza nell’erogazione dei propri servizi, tra cui:

La ISO 27001 fornisce una garanzia indipendente ai clienti Secure Online Desktop che i loro dati sensibili, informazioni confidenziali e sistemi IT critici sono gestiti in linea con le best practice e i framework di controllo di sicurezza più rigorosi.

I vantaggi della ISO 27001 per i clienti Secure Online Desktop

L’ottenimento della ISO 27001 da parte di Secure Online Desktop comporta importanti vantaggi per tutte le aziende che si affidano ai suoi servizi di security management.

Miglior protezione delle informazioni

Il SGSI certificato ISO 27001 assicura che siano implementati efficaci controlli di sicurezza per salvaguardare la riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni dei clienti gestite da Secure Online Desktop.

Gestione strutturata dei rischi

Il processo di risk assessment e risk treatment previsto dalla ISO 27001 garantisce ai clienti che i loro rischi di sicurezza IT siano gestiti in modo metodico e proattivo.

Monitoraggio e miglioramento continuo

Gli audit interni ed esterni periodici richiesti dalla ISO 27001 assicurano il monitoraggio e il continuo miglioramento del SGSI di Secure Online Desktop.

Conformità normativa

La certificazione ISO 27001 attesta la conformità di Secure Online Desktop a standard, best practice e requisiti cogenti in ambito di protezione di dati e sistemi IT.

Competenza ed esperienza

Il possesso della ISO 27001 dimostra la competenza di Secure Online Desktop nel gestire progetti complessi per garantire la sicurezza delle informazioni.

Qualità dei servizi

La ISO 27001 riflette l’impegno di Secure Online Desktop a mantenere elevati livelli di qualità e affidabilità nell’erogazione dei servizi ai propri clienti.

Benchmark di mercato

La certificazione ISO 27001 posiziona Secure Online Desktop come punto di riferimento nel mercato dei servizi gestiti di cybersecurity.

In sintesi, questa certificazione fornisce ai clienti la garanzia di affidare la gestione della propria sicurezza IT ad un partner qualificato e conforme ai più alti standard del settore.

La ISO 27001 insieme alla ISO 9001 per la sicurezza e qualità dei servizi

Oltre alla recente ISO 27001, Secure Online Desktop è certificata dal 2018 anche ISO 9001 per il sistema di gestione della qualità (SGQ).

La presenza di entrambe le certificazioni riflette l’impegno di Secure Online Desktop nel perseguire l’eccellenza sia nell’affidabilità e qualità dei servizi che nella sicurezza delle informazioni.

La certificazione ISO 9001 garantisce ai clienti che i processi produttivi e gestionali di Secure Online Desktop seguono procedure definite e controllate in linea con gli standard di qualità più avanzati.

La ISO 27001 estende queste garanzie anche alla gestione della sicurezza, assicurando che i servizi siano erogati in conformità con politiche e best practice volte a salvaguardare i dati e i sistemi dei clienti da minacce e incidenti.

Per i clienti questo significa poter contare su un partner qualificato, affidabile e conforme ai più alti standard di qualità e sicurezza.

Conclusione: sicurezza e qualità certificate ISO

L’ottenimento della certificazione ISO 27001 rafforza ulteriormente la posizione di Secure Online Desktop come punto di riferimento per i servizi professionali di cybersecurity.

Questo importante traguardo fornisce una garanzia indipendente ai clienti che la gestione della sicurezza IT viene condotta in linea con le best practice e gli standard più rigorosi.

In combinazione con la ISO 9001, le certificazioni ISO riflettono la dedizione di Secure Online Desktop all’eccellenza sia in termini di qualità che di sicurezza nell’erogazione dei propri servizi gestiti.

Per tutte le aziende che ricercano un partner qualificato a cui esternalizzare la sicurezza IT, Secure Online Desktop rappresenta quindi una scelta validata, affidabile e conforme agli standard più avanzati.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 21, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Feb 20Qualys Security Advisory CVE-2025-26465: MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client CVE-2025-26466: DoS attack against OpenSSH's client and server ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Background Experiments Results MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client DoS...
  • Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 Febbraio 21, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Feb 20# Exploit Title: Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 # Date: 02/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 7.2.2 # Tested on: Ubuntu 22.04 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/2025/02/friday-fun-pentest-series-19-self.html Self Stored XSS #1: Steps to Reproduce: 1. Visit "http://192.168.58.168/acp2se/mul/muladmin.php" and login with "admin" / "adminpass" 2. In the field "Put the […]
  • Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Febbraio 21, 2025
    Posted by Georgi Guninski on Feb 20Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Date: 2025-02-18 Author: Georgi Guninski === form = cgi.FieldStorage() if "name" not in form or "addr" not in form: print("Error") print("Please fill in the name and addr fields.") return print("name:", form["name"].value) print("addr:",...
  • Re: Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 18, 2025
    Posted by Gynvael Coldwind on Feb 17Hi, This isn't really a problem a vendor can solve in firmware (apart from offering configuration via cloud, which has its own issues). Even if they would enable TLS/SSL by default, it would just give one a false sense of security, since: - the certificates would be invalid (public […]
  • Monero 18.3.4 zero-day DoS vulnerability has been dropped publicly on social network. Febbraio 16, 2025
    Posted by upper.underflow via Fulldisclosure on Feb 16Hello, About an hour ago, a group appearing to be named WyRCV2 posted a note on the nostr social network, which can be found at the following link: https://primal.net/e/note1vzh0mj9rcxax9cgcdapupyxeehjprd68gd9kk9wrv939m8knulrs4780x7 Save, share, use. The paste link includes a list of nodes that the attacker has instructed to target, along […]
  • Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 16, 2025
    Posted by Ryan Delaney via Fulldisclosure on Feb 16
  • [CVE-2024-54756] GZDoom <= 4.13.1 Arbitrary Code Execution via Malicious ZScript Febbraio 16, 2025
    Posted by Gabriel Valachi via Fulldisclosure on Feb 15In GZDoom 4.13.1 and below, there is a vulnerability involving array sizes in ZScript, the game engine&apos;s primary scripting language. It is possible to dynamically allocate an array of 1073741823 dwords, permitting access to the rest of the heap from the start of the array and causing […]
  • Re: Text injection on https://www.google.com/sorry/index via ?q parameter (no XSS) Febbraio 16, 2025
    Posted by David Fifield on Feb 15Today at about 2025-02-13 19:00 I noticed the "≠" is back, but now the type 0x12 payload of the ?q query parameter gets formatted into the string representation of an IP address, rather than being copied almost verbatim into the page. If the payload length is 4 bytes, it […]
  • SEC Consult SA-20250211-0 :: Multiple vulnerabilities in Wattsense Bridge Febbraio 13, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Feb 12SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250211-0 > ======================================================================= title: Multiple vulnerabilities product: Wattsense - Wattsense Bridge vulnerable version: Wattsense Bridge * Hardware Revision: WSG-EU-SC-14-00, 20230801 * Firmware Revision: Wattsense (Wattsense minimal)...
  • APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 Febbraio 11, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Feb 10APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 iPadOS 17.7.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122173. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: iPad Pro 12.9-inch 2nd generation, iPad Pro 10.5-inch, […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}