malware zero click Piergiorgio Venuti

Zero Click Malware: L’Invisibile Minaccia Digitale – Come Riconoscerla e Difendersi

Estimated reading time: 6 minuti

Cos’è lo Zero Click Malware

Lo zero click malware, noto anche come malware senza click o in-memory malware, è un nuovo tipo di minaccia informatica che può infettare un dispositivo senza che l’utente compia alcuna azione.

A differenza del malware tradizionale che richiede all’utente di fare clic su un link o aprire un allegato infetto, lo zero click malware è in grado di installarsi sul dispositivo della vittima in modo completamente silenzioso e invisibile, senza alcuna interazione da parte sua.

Come Funziona lo Zero Click Malware

Questo tipo di malware sfrutta varie vulnerabilità nei software e sistemi operativi per ottenere l’accesso al dispositivo. Alcuni vettori di infezione comuni includono:

  • Vulnerabilità zero-day non ancora patchate
  • Bug nei browser web e nelle app di messaggistica
  • Packet sniffer che intercettano il traffico di rete
  • Reti WiFi pubbliche non sicure
  • Siti web compromessi con exploit drive-by

Una volta ottenuto l’accesso iniziale, lo zero click malware utilizza tecniche avanzate per mantenersi nascosto ed evitare il rilevamento. Può disattivare software antivirus, nascondersi nella memoria RAM, crittografare le comunicazioni e molto altro.

Perché lo Zero Click Malware è Pericoloso

La natura completamente invisibile di questo malware lo rende estremamente insidioso e difficile da identificare. Anche gli utenti più attenti alla sicurezza possono essere infettati senza saperlo.

Ciò consente agli hacker di:

  • Monitorare tutte le attività svolte sull’endpoint infetto
  • Raccogliere dati sensibili come credenziali, informazioni personali, cronologia dei browser
  • Scaricare ed eseguire ulteriore malware
  • Spostarsi lateralmente all’interno della rete per infettare altri sistemi
  • Utilizzare il dispositivo per attacchi ransomware o denial of service

Inoltre, poiché nessun click o azione è richiesta, lo zero click malware può diffondersi molto rapidamente, colpendo un gran numero di vittime.

Casi di Studio e Analisi Tecniche

Di recente sono emersi alcuni casi reali che illustrano le capacità di questa nuova categoria di minacce informatiche.

Uno dei primi zero click exploit ad aver attirato l’attenzione è stato Pegasus, sviluppato dall’azienda di sicurezza informatica NSO Group. Utilizzato da alcuni governi per spiare giornalisti e attivisti, Pegasus sfrutta vulnerabilità zero-day in iOS e Android per installarsi senza alcuna interazione dell’utente.

Un altro caso celebre è ForcedEntry, utilizzato per hackerare gli iPhone di diversi dipendenti di Bahrain. ForcedEntry sfrutta una vulnerabilità in iMessage per installare spyware senza click sui dispositivi Apple.

Questi ed altri casi dimostrano la gravità della minaccia e la necessità di soluzioni di protezione avanzate in grado di rilevare e prevenire gli attacchi zero click.

Come Rilevare e Prevenire gli Attacchi Zero Click

Dal momento che questo tipo di minacce non lascia tracce visibili, individuarle e fermarle richiede strategie mirate:

  • Patching e aggiornamenti – Applicare sempre gli ultimi aggiornamenti di sicurezza per correggere vulnerabilità note
  • Soluzioni EDR – Tecnologie di rilevamento e risposta endpoint in grado di analizzare minacce basate su memoria e comportamenti anomali
  • Protezione web avanzata – Gateway web sicuri in grado di ispezionare tutto il traffico in entrata ed uscita dalla rete
  • Segmentazione della rete – Limitare la capacità di movimento laterale del malware isolando e segmentando i sistemi critici
  • Autenticazione forte – Abilitare l’autenticazione a più fattori per prevenire gli attacchi di phishing mirati che precedono spesso gli zero-click
  • Formazione sulla consapevolezza – Istruire gli utenti a riconoscere e segnalare attività sospette che potrebbero indicare un’infezione

Un approccio a più livelli che integri più tecnologie e policy è essenziale per difendersi da questa minaccia in costante evoluzione.

Aumentare la Prevenzione con Soluzioni Deception

Una delle strategie più efficaci contro i malware zero click è l’impiego di soluzioni di deception. Queste soluzioni creano un ambiente apparentemente attraente per il malware, ma in realtà sono trappole che rilevano e isolano le minacce prima che possano causare danni. Adottando un approccio multistadio nella difesa, è possibile rispondere dinamicamente alle minacce man mano che si evolvono, sconfiggendo gli aggressori con le loro stesse tecniche.

Test Continui e Simulazioni delle Minacce

Le simulazioni di attacchi e i test continui dei controlli di sicurezza sono un altro pilastro fondamentale nella difesa dai malware zero click. I servizi come Posture Guard aiutano le organizzazioni a verificare la postura di sicurezza sfruttando un vasto database di minacce, che include malware, ransomware e APT (Advanced Persistent Threats). Questi test consentono di valutare l’efficacia degli strumenti di sicurezza e di ottimizzare le capacità di prevenzione e rilevamento delle minacce.

Cyber Threat Hunting e Intelligenza sulle Minacce

L’attività di Cyber Threat Hunting è cruciale per identificare proattivamente le minacce e le informazioni sensibili che potrebbero essere state compromesse. Avere un team di esperti dedicato a questa attività permette di recuperare rapidamente le informazioni trafugate e di organizzare una difesa più mirata. Combinata con l’analisi continua delle vulnerabilità e la risposta agli incidenti, questa strategia offre una protezione significativamente migliorata contro gli attacchi zero click.

Formazione e Sensibilizzazione degli Utenti

Sebbene i malware zero click non richiedano l’interazione dell’utente per l’infezione, una forza lavoro ben informata e consapevole può comunque svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione di altri tipi di attacchi informatici. La formazione degli utenti su buone pratiche di sicurezza informatica può ridurre il rischio di infezioni da malware e aumentare la sicurezza complessiva.

Adottare un Approccio Dinamico alla Sicurezza

L’adozione di un approccio dinamico alla sicurezza è essenziale. Le soluzioni come Active Defence Deception lavorano per rispondere agli attacchi durante le fasi iniziali, utilizzando tecniche dinamiche per impedire che gli attacchi raggiungano fasi esecutive e più avanzate. Questo tipo di difesa proattiva può scoraggiare gli aggressori e rendere l’ambiente meno attraente per il malware.

Previsioni e Sviluppi Futuri

Gli esperti prevedono che gli attacchi malware zero click diventeranno una delle tecniche più utilizzate dagli hacker negli anni a venire. Man mano che cresce la consapevolezza degli utenti riguardo malware e phishing, i criminali informatici cercheranno nuovi vettori invisibili per distribuire payload dannosi.

Inoltre, il continuo aumento di dispositivi IoT e tecnologie smart home offre agli attaccanti un numero sempre maggiore di potenziali obiettivi deboli e non patchati. Anche ambienti operativi come il 5G e l’edge computing potrebbero facilitare la diffusione di minacce zero-click.

Per contrastare queste tendenze, aziende e vendor di sicurezza dovranno investire maggiormente in threat intelligence, bug bounty, sandboxing e tecniche di rilevamento delle minacce basate sul machine learning. Solo così sarà possibile smascherare in tempo zero gli zero-click attack in rapidissima evoluzione.

Conclusioni

Il malware senza click sta emergendo come una delle tattiche più stealthy e pericolose degli hacker moderni. La sua capacità di bypassare qualsiasi interazione umana per infettare interi sistemi rappresenta una sfida critica per il mondo della cybersecurity.

Per proteggere individui ed aziende da questa minaccia è essenziale adottare misure preventive a più livelli, dal patching al network monitoring fino alla formazione. Solo combinando awareness e soluzioni tecnologiche avanzate sarà possibile contrastare il fenomeno degli zero-click attack e mantenere integrità e sicurezza dei dati nel futuro.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 21, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Feb 20Qualys Security Advisory CVE-2025-26465: MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client CVE-2025-26466: DoS attack against OpenSSH's client and server ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Background Experiments Results MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client DoS...
  • Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 Febbraio 21, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Feb 20# Exploit Title: Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 # Date: 02/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 7.2.2 # Tested on: Ubuntu 22.04 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/2025/02/friday-fun-pentest-series-19-self.html Self Stored XSS #1: Steps to Reproduce: 1. Visit "http://192.168.58.168/acp2se/mul/muladmin.php" and login with "admin" / "adminpass" 2. In the field "Put the […]
  • Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Febbraio 21, 2025
    Posted by Georgi Guninski on Feb 20Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Date: 2025-02-18 Author: Georgi Guninski === form = cgi.FieldStorage() if "name" not in form or "addr" not in form: print("Error") print("Please fill in the name and addr fields.") return print("name:", form["name"].value) print("addr:",...
  • Re: Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 18, 2025
    Posted by Gynvael Coldwind on Feb 17Hi, This isn't really a problem a vendor can solve in firmware (apart from offering configuration via cloud, which has its own issues). Even if they would enable TLS/SSL by default, it would just give one a false sense of security, since: - the certificates would be invalid (public […]
  • Monero 18.3.4 zero-day DoS vulnerability has been dropped publicly on social network. Febbraio 16, 2025
    Posted by upper.underflow via Fulldisclosure on Feb 16Hello, About an hour ago, a group appearing to be named WyRCV2 posted a note on the nostr social network, which can be found at the following link: https://primal.net/e/note1vzh0mj9rcxax9cgcdapupyxeehjprd68gd9kk9wrv939m8knulrs4780x7 Save, share, use. The paste link includes a list of nodes that the attacker has instructed to target, along […]
  • Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 16, 2025
    Posted by Ryan Delaney via Fulldisclosure on Feb 16
  • [CVE-2024-54756] GZDoom <= 4.13.1 Arbitrary Code Execution via Malicious ZScript Febbraio 16, 2025
    Posted by Gabriel Valachi via Fulldisclosure on Feb 15In GZDoom 4.13.1 and below, there is a vulnerability involving array sizes in ZScript, the game engine&apos;s primary scripting language. It is possible to dynamically allocate an array of 1073741823 dwords, permitting access to the rest of the heap from the start of the array and causing […]
  • Re: Text injection on https://www.google.com/sorry/index via ?q parameter (no XSS) Febbraio 16, 2025
    Posted by David Fifield on Feb 15Today at about 2025-02-13 19:00 I noticed the "≠" is back, but now the type 0x12 payload of the ?q query parameter gets formatted into the string representation of an IP address, rather than being copied almost verbatim into the page. If the payload length is 4 bytes, it […]
  • SEC Consult SA-20250211-0 :: Multiple vulnerabilities in Wattsense Bridge Febbraio 13, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Feb 12SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250211-0 > ======================================================================= title: Multiple vulnerabilities product: Wattsense - Wattsense Bridge vulnerable version: Wattsense Bridge * Hardware Revision: WSG-EU-SC-14-00, 20230801 * Firmware Revision: Wattsense (Wattsense minimal)...
  • APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 Febbraio 11, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Feb 10APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 iPadOS 17.7.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122173. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: iPad Pro 12.9-inch 2nd generation, iPad Pro 10.5-inch, […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}