SIEM - Raccolta e analisi dei dati Giacomo Lanzi

SIEM software: what it is and how it works

Tempo di lettura: 5 min

Evolvendosi al di la’ delle sue radici nella gestione dei log file, gli odierni fornitori di software per la gestione delle informazioni di sicurezza e degli eventi (SIEM) stanno introduciendo l’IA, l’analisi statistica avanzata e altri metodi analitici nei loro prodotti. Ma cos’e’ un software SIEM e quali sono i suoi utilizzi?

Il software SIEM

Acronimo di Security Information and Event Management, e’ un prodotto che fornisce ai professionisti della cyber security nelle aziende una visione d’insieme e un track record delle attivita’ all’interno del loro ambiente IT.

La tecnologia usata esiste da piu’ di un decennio, e si e’ evoluta della pratica di gestione dei log file. Ha combinato la security event management (SEM), che analizza i dati dei log e degli eventi in tempo reale per fornire monitoring delle minacce, correlazione degli eventi e risposta agli incidenti, con la security information management (SIM) che raccoglie, analizza e riporta i dati dei log.

Come funziona?

Il SIEM raccoglie e aggrega i dati di log generati in tutta l’infrastruttura tecnologica dell’organizzazione, dai sistemi e applicazioni host ai dispositivi di rete e di sicurezza come i firewall e i filtri antivirus. Quindi, identifica e categorizza gli incidenti e gli eventi, oltre ad analizzarli.

Il software persegue due principali obiettivi, che sono: fornire rapporti su incidenti ed eventi legati alla sicurezza informatica, come login riusciti e non, attivita’ di malware e altre possibili attivita’ dannose, e inviare avvisi se l’analisi mostra che un’attivita’ va contro regole prestabilite, indicando un potenziale problema di sicurezza.

Secondo gli esperti, negli ultimi anni la domanda delle imprese di maggiori misure di sicurezza ha spinto il mercato all’espansione. Oggi le grandi organizzazioni guardano al SIEM come a una base per la creazione di un centro operativo di sicurezza (SOC). 

Analisi e intelligence

Uno dei principali fattori alla base dell’utilizzo del software SIEM per le operazioni di sicurezza e’ rappresentato dalle funzionalita’ offerte.

Molti prodotti offrono, oltre ai tradizionali dati dei log file, anche feed di informazioni sulle minacce. Alcuni software SIEM hanno anche capacita’ di analisi della sicurezza ed esaminano il comportamento della rete e quello degli utenti per fornire piu’ informazioni sulla possibilita’ che un’azione indichi o meno un’attivita’ dannosa.

In linea generale, gli strumenti SIEM forniscono:

1. Visibilita’ in tempo reale attraverso i sistemi di sicurezza informatica di un’organizzazione
2. Gestione del registro eventi che consolida i dati provenienti da numerose fonti
3. Una correlazione di eventi raccolti da diversi log o fonti di sicurezza, utilizzando regole che aggiungono informazioni importanti ai dati grezzi
4. Notifiche automatiche degli eventi di sicurezza. La maggior parte dei sistemi SIEM fornisce dashboard per i problemi di sicurezza e altri metodi di notifica diretta

Il processo di funzionamento SIEM

Nella pratica, il processo di funzionamento di un sistema SIEM si puo’ suddividere nei seguenti passaggi:

1. Raccolta dati: Tutte le fonti di informazioni sulla sicurezza della rete (es. server, sistemi operativi, firewall, software antivirus e sistemi di prevenzione delle intrusioni) sono configurate per mandare i log file degli eventi. La maggior parte dei moderni strumenti SIEM utilizza agenti per raccogliere i registri degli eventi dai sistemi aziendali, che vengono poi elaborati, filtrati e inviati al sistema. 

2. Policy: Un profilo di policy viene creato dall’amministratore. Questo definisce il comportamento dei sistemi aziendali, sia in condizioni normali che durante gli incidenti di sicurezza predefiniti. Si forniscono regole predefinite, avvisi, report e dashboard che possono essere regolati e personalizzati in base alle specifiche esigenze di sicurezza.

3. Consolidamento e correlazione dei dati: Questi software consolidano, analizzano e controllano i log file. Gli eventi vengono poi categorizzati in base ai dati grezzi e vengono applicate regole di correlazione che combinano i singoli eventi.

4. Notifiche: Se un evento o un insieme di eventi fa scattare un allarme SIEM, il sistema notifica il personale di sicurezza.

E’ evidente che un SIEM si ferma all’analisi delle minacce e conseguente notifica. In seguito a queste, occorre che qualcuno intervenga, sia controllando i report che prendendo misure per mitigare l’eventuale minaccia. Questo puo’ avvenire solo se dietro al software e’ presente 24/7 una squadra di tecnici preparati che faccia manutenzione e intervenga quando necessario.

Conclusioni

Sebbene queste soluzioni offrono diversi vantaggi alle imprese di tutte le dimensioni e forme, esse presentano anche limiti e vulnerabilita’ che non dovrebbero essere ignorati.

Security Information and Event ManagementUn SIEM richiede un monitoraggio costante 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dei registri e degli allarmi, una regolare manutenzione e configurazione, nonche’ un team di sicurezza dedicato responsabile della gestione del software. La maggior parte del lavoro inizia dopo l’implementazione del SIEM. Pertanto, le organizzazioni non possono fare affidamento solo su queste soluzioni per proteggere le infrastrutture IT critiche.

Anche con un sistema del genere in funzione, i professionisti della sicurezza devono assicurarsi di avere risorse, strumenti, budget e tempo adeguati per poter sfruttare le funzionalita’ e garantire una protezione completa contro le potenziali minacce alla sicurezza.

Sotto questo punto di vista, la soluzione piu’ interessante per le aziende e’ quella di un SOCaaS, che comprende SIEM e gli altri strumenti adeguati per una gestione completa della cyber security di un’azienda.

 Link utili:

SOC as a Service

Cos’e’ un Network Lateral Movement e come difendersi

Log Management

MITRE Att&ck: una panoramica

Il SOCaaS è utile per la tua azienda?

Share


RSS

More Articles…

Categories …

Tags

RSS Unknown Feed

RSS Full Disclosure

  • MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client February 21, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Feb 20Qualys Security Advisory CVE-2025-26465: MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client CVE-2025-26466: DoS attack against OpenSSH's client and server ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Background Experiments Results MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client DoS...
  • Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 February 21, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Feb 20# Exploit Title: Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 # Date: 02/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 7.2.2 # Tested on: Ubuntu 22.04 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/2025/02/friday-fun-pentest-series-19-self.html Self Stored XSS #1: Steps to Reproduce: 1. Visit "http://192.168.58.168/acp2se/mul/muladmin.php" and login with "admin" / "adminpass" 2. In the field "Put the […]
  • Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) February 21, 2025
    Posted by Georgi Guninski on Feb 20Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Date: 2025-02-18 Author: Georgi Guninski === form = cgi.FieldStorage() if "name" not in form or "addr" not in form: print("Error") print("Please fill in the name and addr fields.") return print("name:", form["name"].value) print("addr:",...
  • Re: Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default February 18, 2025
    Posted by Gynvael Coldwind on Feb 17Hi, This isn't really a problem a vendor can solve in firmware (apart from offering configuration via cloud, which has its own issues). Even if they would enable TLS/SSL by default, it would just give one a false sense of security, since: - the certificates would be invalid (public […]
  • Monero 18.3.4 zero-day DoS vulnerability has been dropped publicly on social network. February 16, 2025
    Posted by upper.underflow via Fulldisclosure on Feb 16Hello, About an hour ago, a group appearing to be named WyRCV2 posted a note on the nostr social network, which can be found at the following link: https://primal.net/e/note1vzh0mj9rcxax9cgcdapupyxeehjprd68gd9kk9wrv939m8knulrs4780x7 Save, share, use. The paste link includes a list of nodes that the attacker has instructed to target, along […]
  • Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default February 16, 2025
    Posted by Ryan Delaney via Fulldisclosure on Feb 16
  • [CVE-2024-54756] GZDoom <= 4.13.1 Arbitrary Code Execution via Malicious ZScript February 16, 2025
    Posted by Gabriel Valachi via Fulldisclosure on Feb 15In GZDoom 4.13.1 and below, there is a vulnerability involving array sizes in ZScript, the game engine&apos;s primary scripting language. It is possible to dynamically allocate an array of 1073741823 dwords, permitting access to the rest of the heap from the start of the array and causing […]
  • Re: Text injection on https://www.google.com/sorry/index via ?q parameter (no XSS) February 16, 2025
    Posted by David Fifield on Feb 15Today at about 2025-02-13 19:00 I noticed the "≠" is back, but now the type 0x12 payload of the ?q query parameter gets formatted into the string representation of an IP address, rather than being copied almost verbatim into the page. If the payload length is 4 bytes, it […]
  • SEC Consult SA-20250211-0 :: Multiple vulnerabilities in Wattsense Bridge February 13, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Feb 12SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250211-0 > ======================================================================= title: Multiple vulnerabilities product: Wattsense - Wattsense Bridge vulnerable version: Wattsense Bridge * Hardware Revision: WSG-EU-SC-14-00, 20230801 * Firmware Revision: Wattsense (Wattsense minimal)...
  • APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 February 11, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Feb 10APPLE-SA-02-10-2025-2 iPadOS 17.7.5 iPadOS 17.7.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122173. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. Accessibility Available for: iPad Pro 12.9-inch 2nd generation, iPad Pro 10.5-inch, […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_1}